Brindisi, 24/06/2008
Presentato il "Torneo della Civetta" di Tuturano
Si è svolta stamani, presso il Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del “Torneo della Civetta” di Tuturano, organizzato dalla Pro Loco della frazione brindisina e patrocinato dal Comune di Brindisi, dalla Camera di Commercio di Brindisi, dalla Regione Puglia e da Confindustria Brindisi. All’incontro erano presenti il Vicesindaco Paolo Chiantera, il Presidente del Consiglio Comunale Nicola Di Donna, il consigliere comunale Mario Nubil ed il presidente della Pro Loco di Tuturano Italo Guadalupi.
La manifestazione si svolgerà a Tuturano giovedì 26 giugno, a partire dalle ore 18. “In un anno particolare per la città di Brindisi - ha affermato Nicola Di Donna nel corso della conferenza – i cittadini potranno apprezzare molto di più questa ricostruzione storica perché ora è inserita in un omogeneo programma di rilancio culturale e di identità storica”.
L’edizione di quest’anno, tra l’altro – è stato detto nel corso dell’incontro dal presidente della Pro Loco Italo Guadalupi - si prospetta molto più ricca e sempre più interessante grazie alle richieste di partecipazione pervenute da altri cortei storici. Alla già lunga lista dei partecipanti al torneo, infatti, l’edizione 2008 si arricchisce della partecipazione della ‘Compagnia Stabile’ di Alberobello, degli Artisti di Strada di Casarano e della ‘Compagnia d’Armi di Oria’ che metterà in scena l’attacco alla torre”.
Più di mille i figuranti in costume tra bambini, ragazzi ed adulti. La rievocazione del “Torneo della Civetta” - che rispetta fedelmente l’evento storico - è frutto della traduzione di due documenti, risalenti al 1097 ed al 1107, che sono tuttora conservati negli archivi della Biblioteca Provinciale Arcivescovile “A. De Leo” e che fanno riferimento alla donazione del Casale di Tuturano, da parte di Goffredo Conte di Conversano e della moglie, la Contessa Sichelgaita, alle monache Benedettine. All’evento parteciperanno i Sindaci di Brindisi, Erchie, Torre Santa Susanna, Mesagne, Latiano, Carovigno, Avetrana e Francavilla Fontana, con i gonfaloni dei rispettivi Comuni, la Pro Loco di Tuturano con circa seicento figuranti tra nobili, dame, cavalieri, musici, pastori, giullari, artigiani, osti, cuochi e contadini, tutti vestiti con abiti medioevali di elevata fattura, le delegazioni della “Festa dei Rioni” di Torre Santa Susanna, del “Corteo Storico” di Francavilla Fontana, della “Mesagne Medioevale” di Mesagne, dei “Nobili dei Dentice di Frasso” di Carovigno, del “Gruppo Storico” di Barletta, del “Gruppo Storico” di Avetrana e dei nobili di Barletta, i gruppi di artisti di strada di Barletta, Foggia, Carovigno, Lucera e Castrano, il gruppo storico degli archibugieri spagnoli “Consalvo da Cordova”, la “Compagnia Stabile” di Alberobello e la “Compagnia d’Armi” di Oria, gli allevatori di Tuturano che interpreteranno i Cavalieri Templari, il gruppo “Cavalieri Teutonici” di Mesagne, i gruppi di sbandieratori “Rione Castello” di Carovigno e della “Disfida” di Barletta. Ad interpretare il Conte Goffredo, quest’anno, sarà il giovane ed emergente attore Giampaolo Catalano che, nel corso della conferenza stampa, si è detto “orgoglioso, da salentino, di ricoprire un ruolo così interessante e prestigioso”, mentre nel ruolo di sua moglie, la Contessa Sichelgaita, ci sarà Danila Martina, Miss Sasch Modella Domani Puglia e cittadina tuturanese. Le strade di Tuturano, per l’occasione, saranno addobbate con bandiere, stendardi e fiori, mentre lungo tutto il paese saranno montate le tende imperiali, con accampamenti di cavalieri e soldati. Anche durante questa edizione, inoltre, si svolgerà la tradizionale “corsa dei giullari”, alla quale parteciperanno le quattro contrade storiche di Tuturano che si contenderanno il trofeo in palio. “Un appuntamento – ha detto il presidente del Consiglio comunale Di Donna - che conferma l’attenzione degli organizzatori, ma anche del Comune di Brindisi, nei confronti delle tradizioni storiche, culturali e folcloristiche del territorio brindisino”.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI
|