Brindisi, 26/06/2008
Cameb organizza il "Platinum Contest" Trofeo d'Auto d'Epoca
14° Raduno Bugatti Club Italia a Brindisi (01/10/2006):- clicca qui -
Il Club Auto e Moto d’Epoca di Brindisi, uno tra i migliori dieci club di auto e moto d’epoca italiani, compie nel 2008 dieci anni di attività.
Attività che come è ai più noto hanno visto il territorio brindisino, il Salento e la Puglia protagonisti di eccezionali raduni, momenti di incontro tra appassionati, curiosi e semplici cittadini, occasioni di cultura e promozione turistica.
Quale miglior modo allora di tagliare il traguardo dei dieci anni che quello di organizzare un raduno internazionale che riassuma in un'unica manifestazione il must di dieci anni caratterizzati da circa cinquanta manifestazioni ed eventi motoristici storici.
In dieci anni il Cameb ha stupito tutti e, al di là di ogni previsione possibile ed immaginabile, si è imposta nel panorama internazionale automobilistico d’epoca per avere realizzato ben 8 Raduni di rilevanza internazionale, essere stata premiata dall’Asi e dalla Fiva con 2 premi “Manovella d’Oro” e con 2 “Premi Speciali Asi”.
Il decennale non poteva essere celebrato in maniera migliore se non attraverso la realizzazione di un raduno capace di riunire un classico Trofeo Auto d’Epoca (manifestazione turistica con prove di passaggio), ad un Trofeo Decennale CAMEB quale Platinum Contest riservato esclusivamente ai protagonisti del podio delle manifestazioni internazionali svoltesi negli anni passati.
Ci sarà all’interno dell’Evento 2008 anche il Trofeo “Donna al volante” in onore della prima donna a correre in F1, Maria Teresa De Filippis (già partecipante del Trofeo), e dedicata a tutte le donne che saranno protagoniste di una manifestazione a loro riservata nonché una sfilata d’Eleganza per auto d’epoca ed equipaggi in costume.
Questo happening che vedrà come in passato la presenza di prestigiosi testimonial del mondo dello spettacolo, della tecnica e dell’agonismo si svolgerà dal 1 al 6 luglio 2008.
Come in passato scopo principale della manifestazione sarà quello di aggregare non solo appassionati di veterane ma soprattutto gente che ama distinguersi visitando nuovi angoli della Puglia e del territorio provinciale in particolare, apprezzando elementi tipici caratterizzanti al pari di straordinarie produzioni enologiche e gastronomiche.
Amministrazioni ed Aziende in passato hanno accordato alla nostra associazione notevole fiducia credendo fermamente nelle potenzialità di visibilità e prestigio offerte da questo strumento pubblicitario.
Enti pubblici e privati infatti hanno manifestato grande impegno nel sostenerci economicamente, compartecipando alle comprensibili ed ingenti spese connesse alla realizzazione di grandi eventi culturali e turistici.
Tra questi ricordiamo ENEL Produzione, Amministrazione Comunale di Brindisi, CCIAA Brindisi, SISRI Brindisi.
Durante l’Evento si raccoglieranno offerte per sostenere la causa dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, nell’intento di finanziare la ricerca scientifica.
V.I.P., ovvero VEICOLI con a bordo ILLUSTRI PARTECIPANTI.
Tra i numerosi partecipanti ai raduni ed happening organizzati in questi dieci anni dal CAMEB ci sono stati alcuni drivers noti nel mondo dello spettacolo, della cultura e della tecnica decisamente eccezionali. Fermo restando il fatto che ogni partecipante agli eventi CAMEB è importante ed indispensabile per il successo della manifestazione e che premia gli impegni di mesi e mesi dedicati dal Comitato Organizzatore a scegliere location, contattare le autorità, partners e così via, desideriamo brevemente e simpaticamente ringraziare i noti testimonial del Trofeo che ci hanno onorato della loro straordinaria ed amichevole partecipazione.
Cominciamo col ringraziare Maria Teresa De Filippis, prima donna a correre in F1 ed oggi presidente del Club Maserati. Altro Campione di Formula Uno che in passato ha desiderato raggiungere il Salento in occasione dell’Evento Internazionale è stato Nino Vaccarella, amato pilota Ferrari negli anni 60 e 70, noto al grande pubblico come il Preside Volante.
Tra gli amici del CAMEB c’è ne è poi uno che tanto avrebbe desiderato partecipare al Giro e che per uno strano scherzo del destino oggi non è più con noi: Clay Ragazzoni. Clay che tanto aveva sentito parlare del Nostro Evento per altri impegni sopraggiunti non poté partecipare alla edizioni 2005 e 2006 del raduno al quale aveva iscritto la sua Ferrari.
Accanto a tanti campioni del passato le cui imprese sono tutto oggi vive nella memoria del grande pubblico ci sono altri piloti emergenti che hanno voluto trascorrere una settimana di relax con la amata vettura d’epoca. Emanuele Moncini, pilota bresciano oramai votato all'endurance gareggiando nel 2005 al Campionato Italiano GT, ha partecipato alla edizione 2002 dell’Evento a bordo della Lancia Aurelia B24.
Anche il primo Italiano a posare il piede sul gas di una stock car del campionato Nascar americano, Gianmaria Gabbiani ha preso parte al Trofeo Auto d’Epoca nell’edizione 2005.
Oltre ai piloti ora detti corre obbligo ringraziare il conterraneo Albano Carrisi che in passato ha aperto le porte della sua tenuta di Cellino San Marco a tutti gli equipaggi, luogo esclusivo ove si ritira dalle scene di concerti e tournee per creare le note canzoni che tutti gli italiani, e non solo, apprezzano.
Quest’anno desideriamo salutare l’ingegnere austriaco Peter Fuchs, “marmittaio per passione”. La notorietà al grande pubblico dell’ing. Fuchs è dovuta proprio a questo componente del veicolo in passato non eccessivamente tenuto nella dovuta considerazione. Fuchs fonda negli anni ’60 la Sebring, azienda che in poco tempo diverrà leader nella ideazione e costruzione di sistemi di scarico in diretta concorrenza con Abarth. Da elementi accessori che aumentano le prestazioni dei veicoli a motore, negli anni, le marmitte divengono tematica sempre più attuale nella lotta al contenimento delle emissioni inquinanti. Proprio grazie agli studi compiuti dall’ing. Fuchs nella quarantennale esperienza di collaborazione con le maggiori case costruttrici europee tra cui Fiat si sviluppa il moderno concetto di catalizzatore e possono essere realizzati gli attuali sistemi di scarico eco-compatibile.
Dispositivi per l’abbattimento della rumorosità dei motori del 50%, sviluppo di sistemi integrati della gestione delle funzioni dei motori sono altre intuizioni e realizzazioni dell’ing. Fuchs.
Peter Fuchs ha trascorso molti anni della sua vita professionale in Italia ma non è stato solo un genio europeo essendo un tecnico richiestissimo anche in Asia ove attualmente è impegnato nella ricerca sulla componentistica automotive per i nuovi costruttori emergenti.
All’edizione 2008 del raduno gli equipaggi conosceranno un ing. Fuchs intento a concedersi un momento di relax nel Salento a bordo della sua BMW DIXI del 1928, straordinario testimonial della storia motoristica internazionale.
Accanto alla partecipazione di Peter Fuchs e di Maria De Filippis il decennale CAMEB ospiterà un altro promettente giovane pilota, Simone Bertolero. Simone è un grande sostenitore del motorismo e di quello d’epoca in particolare. Nato a Moncalieri ove il padre restaura e vende capolavori su quattro ruote Simone finita la scuola intraprende una brillante carriera come pilota, vocazione quasi tramandatagli dal padre e che negli anni ha affinato correndo dapprima con i kart e successivamente frequentando la Scuola Piloti Henry Morrogh, “laurendosi” nel 1996 migliore allievo del corso.
Apprese le tecniche di guida del grande pilota dublinese Simone Bertolero si è contraddistinto in diverse discipline automobilistiche sportive collezionando in pochi anni ambiti riconoscimenti: ottimi piazzamenti e tre vittorie nel 1997 con la Formula Ford, 2° classificato nel Lotus Trophy e 5° classificato nel Campionato Italiano Velocità Turismo, nel 1999 finalista e 3° assoluto al Mazda Sport Cup ed in seguito pilota tester Formula 3 e Ferrari Challenge.
Il promettente pilota, messi da parte per un momento gli impegni sportivi e professionali, tornerà a Brindisi in occasione del decennale CAMEB.
Gli equipaggi a bordo dei propri veicoli d’antan saranno a:
1.07.08 ore 18.00 Cerano Centrale ENEL Federico II
2.07.08 ore 10.00 – 11.00 Torre Santa Susanna
ore 11.30 – 14.00 Campi Salentina
ore 17.00 – 19.00 San Michele Salentino
3.07.08 ore 10.00 – 17.00 Ostuni
ore 17.30 – 19.30 San Vito dei Normanni
4.07.08 ore 9.30 – 15.30 Lecce
ore 16.00 - 17.00 Acaya
ore 17.15 – 18.30 Vernole
5.07.08 ore 9.30 – 12.00 Brindisi Corso Garibaldi, Piazza Vittoria, Corso Umberto
ore 12.30 – 17.30 Brindisi Porticciolo Turistico
ore 18.00 – 19.30 Brindisi Corso Garibaldi, Piazza Vittoria, Corso Umberto
Ufficio Stampa CAMEB
|