Brindisi, 27/06/2008
Nutrition and Metabolism - 1st InternaTional Mediterranean Meeting: dal 29/6 a Tenuta Moreno
L'ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ha organizzato il “NutriTION AND Metabolism - 1st InternaTional Mediterranean Meeting” che si terrà a brindisi presso la tenuta moreno dal 29/6 al 1/7.
Questo il Programma del meeting:
Domenica 29 Giugno 2008
ore 14.30 Apertura delle segreteria ed accreditamento partecipanti
ore 18.15 Introduzione Antonio Caretto
ore 18.30 Ruolo della Rivista Scientifica
Giuseppe Samir Sukkar
ore 19.30 Cocktail di Benvenuto
Lunedì 30 Giugno 2008
I SESSIONE
Moderatori: Eugenio Del Toma e Riccardo Giorgino
ore 9.00 Dieta mediterranea, olio d’oliva e longevità
Antonia Trichopoulou
ore 9.30 Interazione tra geni e fattori di stile di vita nell’obesità
Alfredo J. Martinez
ore 10.00 Aspetti nutrizionali dell’ipertensione arteriosa
Rekia Belahsen
ore 10.30 Coffee Break
ore 11.00 Farmacoterapia dell’obesità: novità cliniche e ricerca
Fabrizio Muratori
ore 11.30 Incretine e peso corporeo: nuove prospettive terapeutiche nel diabete mellito
Francesco Giorgino
ore 12.00 Iperglicemia post-prandiale, infiammazione e malattia cardiovascolare
Domenico Cucinotta
ore 12.30 Sessione Interattiva
L’esperto risponde
Atonia Trichopoulou, Alfredo J. Martinez, Rekia Belahsen, Fabrizio Muratori, Francesco Giorgino, Domenico Cucinotta
ore 13.00 Buffet Lunch
SIMPOSIO
Il Metabolismo lipidico: update clinico e terapeutico
Moderatori: Giovanni De Pergola e Rosalba Mattei
ore 14.30 Lipidemia nelle diete ipolipidiche e diete ipoglucidiche
Mario Parillo
ore 15.00 Fitosteroli nel trattamento dell’ipercolesterolemia
Maria Antonia Fusco
ore 15.30 Indicazioni all’uso delle statine nel diabete mellito
Marcello Arca
ore 16.00 Coffee Break
NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Moderatori: Mario Di Sapio e Francesco Leonardi
ore 16.30 La Nutrizione Artificiale nell’anoressia nervosa
Lorenza Caregaro
ore 17.00 Terapia insulinica in nutrizione artificiale
Giuseppe Fatati
ore 17.30 Nutrizione enterale nel paziente geriatrico
Yitshal N. Berner
ore 18.00 Nutrizione parenterale e metabolismo epatico
Daniela Domeniconi
ore 18.30 ADI: il documento dell’etica in nutrizione artificiale
Marco Tagliaferri
Conclusioni
ore 20.30 Cena Sociale
Martedì 1 Luglio 2008
II SESSIONE
Moderatori: Gianfranco Abbaticchio e Sergio Leotta
ore 8.30 Metodologia di studio dello stress ossidativo
Benvenuto Cestaro
ore 9.00 Attività non antiossidante di antiossidanti nutrizionali
Fabio Virgili
ore 9.30 Antiossidanti ed invecchiamento
Antonio Capurso
ore 10.00 Coffee Break
SIMPOSIO
Malnutrizione e ruolo dei paesi del Mediterraneo
UN-WFP (United Nation World Food Program) e
ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
Moderatori: Bronek Szynalski e Giuseppe Fatati
ore 10.20 Epidemiologia della Malnutrizione
Tina VanDenBriel
ore 10.50 Produzione agroalimentare per e nei paesi in via di sviluppo
Cosimo Lacirignola
ore 11.20 Cibi fortificati
Anna Rita Sabbatini
ore 11.50 La malnutrizione nelle situazioni di crisi
Bronek Szynalski
ore 12.10 Clubs Service internazionali e Programma Alimentare Mondiale
International Club Service
Ore 12.30 Società scientifica di nutrizione e programma alimentare mondiale
Antonio Caretto
Ore 12.50 Interventi vari
Ore 13.30 Conclusioni e chiusura lavori
RELATORI E MODERATORI
Abbaticchio Gianfranco – Brindisi
Arca Marcello - Roma
Belahsen Rekia – El Jadida (Marocco)
Berner Yitshal N – Kfar-Saba (Israele)
Capurso Antonio - Bari
Caregaro Lorenza - Padova
Caretto Antonio- Brindisi
Cestaro Benvenuto - Milano
Cucinotta Domenico – Messina
De Pergola Giovanni - Bari
Di Sapio Mario - Napoli
Domeniconi Daniela - Cuneo
Eugenio Del Toma - Roma
Fatati Giuseppe - Terni
Fusco Maria Atonia - Roma
Giorgino Francesco - Bari
Giorgino Riccardo - Bari
Lacirignola Cosimo - Bari
Leonardi Francesco - Catania
Leotta Sergio - Roma
Martinez Alfredo J. – Pamplona (Spagna)
Mattei Rosalba – Siena
Muratori Fabrizio - Milano
Parillo Mario - Caserta
Sabbatini Annarita - Milano
Sukkar Giuseppe Samir - Genova
Bronek Szynalski - Roma
Tagliaferri Marco – Larino (CB)
Trichopoulou Antonia – Atene (Grecia)
Van Den Briel Tina – Wageningen (Olanda)
Virgili Fabio - Roma
INFORMAZIONI
SEDE CONGRESSUALE
I lavori congressuali si svolgeranno presso Tenuta Moreno, splendido complesso
architettonico immerso nel verde, costruito con classe ed eleganza intorno ad una
Masseria del 1700 .
Grand Hotel Tenuta Moreno
Contrada Moreno S.S. 7 uscita Latiano Est - 77023 Mesagne (Brindisi)
Tel. 0831 721457
VOLUME DEGLI ATTI
A tutti gli iscritti verrà consegnato il Volume degli Atti all’apertura del Meeting.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l'attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO ECM
Sono state attivate le procedure per registrare il Meeting presso la Sezione E.C.M. del Ministero della Salute per la concessione dei crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l’evento è destinato. Il numero dei crediti non è soggetto a riduzioni o frazionamenti. E’ previsto il rilevamento elettronico delle presenze e l’inserimento dei dati su data-base.
|