Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Vito dei N.nni, Grande festa patronale dal 10 al 14/7: il programma



Ultime Mese Ricerca

S. Vito dei N.nni, 08/07/2008

Grande festa patronale dal 10 al 14/7: il programma

Svolta storica quest’anno a San Vito dei Normanni (Brindisi), dove dopo oltre un secolo e mezzo le due distinte feste patronali in onore ai protettori della Città San Vito Martire (festeggiato la seconda domenica di luglio) e San Vincenzo Ferreri (festeggiato la terza domenica di ottobre), verranno celebrati in un'unica festa patronale con un ricco programma che si dipanerà dal 10 al 14 luglio.

Il culto per il giovane martire San Vito ha delle radici profonde in questa Città, in quanto è proprio la stessa a sorgere attorno al Suo nome. Da sempre questo territorio è denominato San Vito, seppur con i vari appellativi succedutisi nei secoli. Il Santo è celebrato religiosamente il15 giugno ma da parecchi anni i festeggiamenti civili sono traslati di circa un mese per permettere ai tanti sanvitesi residenti lontani dalla Terra natìa di potervi partecipare.
San Vincenzo Ferreri, invece, il cui culto è giunto in Città con l’arrivo nel XVII secolo dei Padri Domenicani, si è radicato tra la gente per i suoi provvidenziali interventi miracolosi allorquando invocato in passato per portare il dono della pioggia sui campi e contro le malattie e le carestie.
Questi veniva celebrato in ottobre, quando simbolicamente terminava l’estate e i lavori nei campi e le genti ringraziavano per le messi raccolte il Santo e in suo onore veniva ammazzato il maiale che veniva poi degustato sulle tavole in quel periodo; prendendo spunto da questa radicata tradizione da qualche anno durante la festa ottobrina era stata rilanciata un’apposita sagra gastronomica. Da quest’anno però i due santi, che godono di un fervido culto tra la gente, vengono venerati in un’unica festività, affinché il paese guardi in maniera davvero unitaria e profondamente sentita alle sue due guide.

La festa patronale in onore dei santi patroni Vito e Vincenzo è curata dal “Comitato Festa Patronale Santi Vito Martire e Vincenzo Ferreri”, nato dalla fusione dei due comitati che organizzavano le rispettive feste e dalle due confraternite interessate (quella di San Vito Martire - guidata da M. Antonia Convertino - e quella del SS. Rosario - il cui priore è Vincenzo Convertino).
Detto Comitato è presieduto da Vincenzo Amati e si avvale dell’indispensabile patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni. Il programma religioso della festa si svolgerà nella Basilica di Santa Maria della Vittoria dal 10 al 13 luglio, mentre quello civile abbraccerà i punti nevralgici del centro cittadino dall’11 al 14 luglio.
Ai riti religiosi del 13 saranno ospiti alcuni comuni aderenti al Progetto “San Vito Italia” che hanno la peculiarità di venerare san Vito e altre autorità provenienti da paesi che hanno come patrono San Vincenzo, nonché tutte le Città gemellate con San Vito dei Normanni.

L’evento sarà commemorato oltre che con la diffusione di due cartoline e la distribuzione del giornalino “San Vito dei Normanni in festa”, con un annullo Filatelico Commemorativo, che sarà emesso da Poste Italiane il 13 luglio 2008.
Protagonisti indiscussi saranno senz’altro i bambini, che dopo la serata di venerdì 11 interamente dedicata a loro saranno, nelle vesti di “paggetti” dei Santi Patroni, coloro che deporranno il grano ai piedi delle due statue il sabato 12 al termine del corteo e presenzieranno alla processione del 13 rivestendo lo stesso ruolo.
La tradizione bandistica troverà il meritato spazio su piazza Giovanni Paolo II dove sabato ci sarà una serata tutta dedicata ai giovani con Cesare dell’Anna e il suo progetto Girodibanda, mentre la domenica, sia in mattinata che in serata, si esibirà la grande banda di Noci diretta dal M° Guerrieri. La domenica sera ancora musica ma anche risate e cabaret in piazza Leo con una singolare rivisitazione degli anni 60 a cura de i Frank’s Quartet Gang e Lady Blue con la partecipazione straordinaria del duo comico Piero e Cristian.

Il lunedì come di consueto chiuderà la festa il concerto di un big della musica italiana: quest’anno delizierà la platea sanvitese la grande Mietta che porterà a San Vito una tappa del suo tour “Con il sole nelle mani”. Al termine l’artista pugliese ritirerà un piccolo riconoscimento istituito alla memoria di Ezio D’Agnano, compianto avvocato sanvitese scomparso lo scorso anno che in vita tanto si è prodigato nel volontariato, nella diffusione della cultura e nella organizzazione della festa di San Vincenzo. Nel 2007 il I riconoscimento andò ad Annalisa Minetti.
L’atto conclusivo della festa sarà l’estrazione dei premi della Lotteria Festa Patronale 2008 i cui biglietti sono in vendita in questi giorni in tutta la Città

PROGRAMMA:
PROGRAMMA RELIGIOSO
(Nella Basilica di Santa Maria della Vittoria)
Guardiamo con vera fede e devozione alle nostre care figure dei due protettori della città partecipando attivamente alle celebrazioni religiose in loro onore. Vivremo dei momenti unici, per certi versi storici, che devono servire a risvegliare la nostra devozione in loro e ad accrescerne il culto per farne sempre di più nostri modelli di vita.
Si raccomanda la partecipazione e si invita ad accogliere in modo decoroso come nelle nostre migliori tradizioni le processioni si svolgeranno. Si invitano tutti i fedeli e in particolar modo i giovani che volessero coadiuvare le confraternite nel trasporto delle statue dei Santi a rivolgersi ai priori o al Comitato Festa.
Viviamo con vero spirito di unità di tutte le parrocchie della città, questa importante occasione che ci è stata offerta.

Giovedì 10 luglio:
ore 18, 30 dalla chiesa di San Domenico: la Confraternita del Ss. Rosario accompagna la statua e le reliquie di San Vincenzo Ferreri in Chiesa Madre, secondo il seguente itinerario: Via San Domenico, via Regina Margherita, Piazza Leonardo Leo, Corso Leonardo Leo, Piazza Giovanni Paolo II. All’arrivo: Intronizzazione delle statue dei Santi Patroni e S. Messa presieduta dal novello sacerdote don Francesco Greco.

Venerdì 11 luglio:
ore 19 Liturgia Penitenziale Cittadina e confessioni

Sabato 12 luglio:
ore 19 Celebrazione Eucaristica vigilare della festa presieduta da don Aldo Tateo – Parroco di San Domenico.
Dopo la messa, all’arrivo del corteo: simbolica donazione del grano da parte dei paggetti ai Santi Patroni.

Domenica 13 luglio:
Ore 6,30 – 9,30 SS. Messe
Ore 18,30 da piazza Leonardo Leo: corteo dal Municipio alla Chiesa Madre con la partecipazione di tutte le autorità e le delegazioni dei comuni ospiti presenti con le chiavi della città.
Ore 19,00 S. Messa Solenne presieduta dall’Arciprete Parroco Don Fabio Ciollaro, con la simbolica consegna delle chiavi della città alle statue dei protettori da parte del Sindaco Avv. Antonello Trizza
Ore 20,00 Solenne processione cittadina con le statue dei patroni secondo il seguente itinerario: via F. Marchese, via San Donato, via Pellico, via D’Aosta, via Latiano, via Arimondi, via Monti, via B. Longo, l.go S. Antonio, via Torino, via Vicenza, via Boito, via B. Croce, via Don Sturzo, via De Gasperi, viale Europa, via San Domenico, via G. Azzariti, via Dante, p.za Leonardo Leo, c.so Leonardo Leo, p.za Giovanni Paolo II.
Presta servizio alle processioni il complesso bandistico cittadino Leonardo Leo

PROGRAMMA CIVILE
Venerdì 11 luglio:
p.za Leonardo Leo ore 20, 30 Grande festa per tutti i bambini con clown, giochi, magia e animazione.

Sabato 12 luglio:
ore 18,30 dal termine di via XXV luglio: partenza del corteo della consegna del grano ai Santi patroni per le vie della città, a cura dell’Ass. Culturale “La Durlindana” di Massafra, il gruppo di sbandieratori “Rione Castello di Carovigno”, giocolieri, cavalli e traìni e paggetti dei patroni. Dopo la consegna del grano in Chiesa Madre, il corteo terminerà in Piazza Leonardo Leo dove sarà allestito un mercatino medievale; proseguiranno nel corso della serata danze e giochi dell’epoca.
Ore 21,00 p.za Giovanni Paolo II: Girodibanda di Cesare Dell’Anna in concerto.

Domenica 13 luglio
Ore 10,30 p.za Giovanni Paolo II, Matinè del Complesso Bandistico Città di Noci diretto dal maestro G.Guerrieri
Dalle ore 16 alle 22 p.za Giovanni Paolo II: emissione dell’annullo filatelico commemorativo
Ore 21, 00 p.za Giovanni Paolo II: Gran concerto bandistico Città di Noci diretto dal m° G. Guerrieri.
Ore 21, 00 P.za Leonardo Leo MUSICABARET con i Frank’s Quartet Gang e Lady Blue e il duo Piero e Cristian
Ore 24- zona campo sportivo spettacolo pirotecnico

Lunedì 14 luglio
Ore 21.00 Mietta in concerto.
Al termine: estrazione premi della lotteria

Luminarie Artistiche a cura della ditta ArtLux di Arturo Blasi e c. - Paternopoli (Av) Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Truppa di Latiano
Luna park in zona campo sportivo.

COMUNICATO A CURA DELL’UFFICIO STAMPA “COMITATO FESTA PATRONALE SANTI VITO MARTIRE E VINCENZO FERRERI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page