S. Vito dei N.nni, 10/07/2008
Festa Patronale: il logo disegnato dall'artista Franca Gallone
Un’immagine molto emblematica ci regala l’affermata artista sanvitese Franca Gallone per rappresentare questo momento storico per la città di San Vito dei Normanni. Ogni anno ci ha accompagnato in un percorso iconografico devozionale atto alla riscoperta di San Vincenzo Ferreri e del suo culto in San Vito. In occasione del grande evento della festa patronale unica dalla sua matita è venuta fuori questa immagine: una panoramica della città vista dalla campagna che riporta il pensiero all’estate, al grano che simbolicamente durante la festa i piccoli paggetti doneranno alle statue dei protettori, come forma di ringraziamento per il raccolto. E sono proprio i protettori, posti di fronte, a posare quasi come per una foto prima di percorrere quell’unica via che porta al paese. Anche a loro l’artista vuol far intraprendere questa strada dell’unità tanto raccomandata dal Collegio dei Parroci e presa come missione personale di questo comitato festa. I due Santi quindi, Vincenzo a sinistra, e Vito a destra, hanno al di sotto la rappresentazione delle chiese di origine, dove queste due statue sono conservate durante tutto l’anno, quella di San Domenico e la Basilica di Santa Maria della Vittoria.
Sono le statue della tradizione, le stesse che verranno portate in processione il giorno della festa, quelle che idealmente riconducono il fedele con la loro venerazione dalla terra al cielo. I Santi Patroni sembra quasi che da un momento all’altro ci daranno le spalle per raggiungere il paese su quella via… insieme, fianco a fianco… Si dirigeranno verso il loro paese, a cui mai hanno fatto mancare aiuto e protezione. Si dirigeranno verso la città, camminando, San Vito alla destra e San Vincenzo alla sinistra… lasciandosi alle spalle un passato quasi diviso, iniziando una fase di vera unità verso cui tutto il paese dovrebbe guardare.
È possibile ritirare la cartolina commemorativa della festa che riproduce questa immagine. La si potrà impreziosire con l’apposito annullo filatelico postale che verrà emesso per commemorare l’evento. Oltre a rimanere un pezzo da collezione a ricordo di questo momento storico, rimane pur sempre, anche un modo per far giungere, se spedita a qualche sanvitese lontano la “voce” della Festa Patronale unica.
Inizia oggi il programma religioso alle 18,30 nella Chiesa di San Domenico con Confraternita del Ss. Rosario che accompagna la statua e le reliquie di San Vincenzo Ferreri in Chiesa Madre secondo il seguente itinerario:
Via San Domenico, via Regina Margherita, Piazza Leonardo Leo, Corso Leonardo Leo, Piazza Giovanni Paolo II.
All’arrivo: Intronizzazione delle statue dei Santi Patroni e S. Messa presieduta dal novello sacerdote don Francesco Greco.
COMUNICATO A CURA DELL’UFFICIO STAMPA “COMITATO FESTA PATRONALE SANTI VITO MARTIRE E VINCENZO FERRERI
|