Brindisi, 16/07/2008
Il Sen. Tomaselli sul Distretto produttivo aerospaziale
Con l’approvazione nei giorni scorsi da parte della Giunta Regionale del Distretto produttivo dell’aerospazio vengono premiati l’impegno e la coerenza con cui in tanti in questi anni hanno creduto alle potenzialità di questo settore e alla possibilità che il patrimonio di imprese, di lavoratori e di competenze che da tempo Brindisi esprime in questo campo potesse essere pienamente valorizzato.
La storica compresenza a Brindisi di grande industria e di tante piccole e medie imprese nel settore dell’aerospazio avevano necessità di essere unite in un sistema produttivo che ricomprendesse anche il mondo della ricerca.
Diviene ora possibile, grazie a questo strumento di programmazione, sostenere e rafforzare la presenza della grande impresa nazionale, localizzata a Brindisi ed in Puglia, nel concorrere con successo ad una competizione internazionale sempre più impegnativa.
Diviene, altresì, possibile, attraverso il distretto, strutturare il sistema delle piccole e medie imprese per consentire loro di passare dalla mera subfornitura alla produzione di manufatti innovativi e dalla forte connotazione tecnologica per il mercato nazionale ed internazionale.
A dispetto dello scetticismo di chi ancora esprime perplessità o si attarda anche in questi giorni ad inseguire un "industralismo indotto" e fondato unicamente su grandi impianti di servizio (vedi il rigassificatore), trova nei fatti conferma, insomma, l’idea che questo territorio sia in grado di costruire il proprio futuro produttivo ed industriale sull’autonomia delle scelte, sul protagonismo dei soggetti sociali ed istituzionali locali e sull’innovazione.
E di questa progettualità che diventa sistema sono note ed assolutamente rilevanti le ricadute in termini di incremento occupazionale, di investimenti industriali ed in ricerca.
Siamo particolarmente orgogliosi che a tali risultati abbia potuto concorrere in maniera determinante la presenza nei governi locali, dalla Provincia alla Regione, del Partito Democratico e dell'intero centrosinistra.
Il prestigioso risultato raggiunto, infatti, è frutto dell’impegno congiunto di tanti ma innanzitutto del delicato lavoro di promozione e di coordinamento svolto dalla Provincia di Brindisi, con in testa il Presidente Errico ed il Dott. Acierno.
Con questa scelta, che la Regione Puglia ha inteso sostenere approvando il Distretto dell’aerospazio per primo tra le circa 50 proposte presentate, il comparto pugliese dell’aerospazio, di cui Brindisi è parte essenziale, diviene sempre più centrale e decisivo per il futuro dell’intero settore in tutto il paese.
COMUNICATO STAMPA SEN. SALVATORE TOMASELLI
|