Mesagne, 22/07/2008
Esma Redzepova “Regina degli Zingari” all'Adriatic International Festival
Domani, mercoledì 23 luglio a Mesagne (Brindisi), alle ore 22,00 in piazza Orsini del Balzo un evento-festa con la grande Esma Redzepova ambasciatrice culturale degli zingari romà (Macedonia) nell’ambito dell’Adriatic International Festival, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi guidato da Giorgio Cofano, con l’adesione dei comuni di Fasano, Mesagne, Villa Castelli, Erchie e San Pancrazio Salentino. La direzione artistica è di Roberto Caroppo
Esma Redzepova, la cosiddetta "Regina degli Zingari" incoronata con questo titolo nel 1976 Chandigarh in India è una incredibile artista che coopera con la campagna Dosta! che promuove un miglior riconoscimento della cultura rom e del loro essere cittadini europei. E’ stata la prima cantante che ha utilizzato la lingua “romanes”.
Nominata per il Premio Nobel per la Pace nel 2003, Esma è stata anche la prima artista yugoslava a calcare le scene dell'Olympia di Parigi. Orgogliosa delle proprie origini, Esma ha cominciato a cantare dall'età di 13 anni. Il suo matrimonio con un "gagio", Stevo Teodosievski, fu uno scandalo prima di diventare il simbolo del dialogo tra la comunità rom e la società maggioritaria.
In una recente intervista Esma ha affermato: “per me essere Rom significa felicità. Può sembrare strano a qualcuno che si sia felici di essere Rom. Ma sono orgogliosa della mia origine etnica perché sono orgogliosa della storia del mio popolo, della ricchezza della mia cultura e dell'attitudine pacifica e cosmopolita del mio popolo che è sempre stato di una grande apertura mentale. Il popolo Rom dovrebbe avere il diritto di scegliere il posto dove vivere, perché non hanno un paese proprio”.
Esma Redzepova, viene dalla Macedonia e ha tenuto nella sua carriera oltre 8000 concerti in trenta e più paesi del mondo. Alla musica ha sempre affiancato un intenso impegno a favore del suo popolo, sia come ambasciatrice culturale che nella realizzazione di attività concrete, radunando attorno a sé ragazzi bisognosi e offrendo loro l’opportunità di un futuro. La Redzepova è conosciuta come interprete di una tradizione cittadina: quella dei Romà di Skopje, capitale della Macedonia e città cosmopolita, pacifica e "orientale" che fu turca sessant'anni prima di Istanbul.
Accompagnata dall'Ensemble Teodosievski composta da sette virtuosi musicisti rigorosamente rom. Il concerto di Esma Redzepova è il secondo prestigioso appuntamento dell'Adriatic International Festival un evento rivolto anche ai rom presenti sul territorio provinciale.
A Skopje Esma Redzepova risiede, vive, lavora e partecipa a numerose trasmissioni televisive; oltre a rappresentare il suo paese nel mondo, ha costruito attorno a sé una scuola di musica, un museo di arte e tradizioni locali oltre che vari centri di assistenza e animazione, soprattutto per bambini.
Esma è attiva sulle scene da quasi quarant'anni, ha realizzato più di 500 incisioni che la diaspora rom e l'emigrazione dai Balcani hanno fatto conoscere in tutto il mondo: in Europa, in Australia, in Cina, in Medio Oriente, in Africa. Ha partecipato a films e video famosissimi realizzati anche da prestigiose emittenti televisive come la BBC.
Esma Redzepova è stata protagonista di una vicenda eroica, quella del riconoscimento dei Romà come di un popolo capace di rappresentare le arti della Repubblica Jugoslava. Oggi l'ambiente è cambiato, ma Esma continua ad evocare la presenza e la memoria dei Romà nei Balcani e nel mondo con qualità e vitalità impareggiabili.
Esma pur non avendo avuto la fortuna di essere una madre naturale, ha adottato 5 bambini ed altri 47 sono fieri di considerarla la loro madre e il loro padre.
L'unico sostentamento alla sua struttura sono i proventi dei suoi concerti che esegue in giro per il mondo. Non ha mai ricevuto donazioni da parte di qualsiasi governo o associazione, ma lei è felice ugualmente.
L'album di Esma "Queen of the Gypsies" è stato inserito nella raccolta dei 20 migliori album della "World Music" di tutti i tempi.
Con lei suoneranno : Zahir Ramadanov – tromba, Simeon Atanasov - fisarmonica
Aleksandar Stamenkoski- chitarra acustica, Tasko Grujovski – contrabbasso, Antonijo Zekirovskie - tastiere
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|