Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, D'Angelo sull'utilizzo dell'immobile di Via Cortine come centro d'accoglienza



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/07/2008

D'Angelo sull'utilizzo dell'immobile di Via Cortine come centro d'accoglienza

Il Dott. Cosimo D’Angelo, portavoce del Gruppo art. 18 (libertà di associazione) ha inviato una lettera aperta al Presidente della provincia di Brindisi Michele Errico, a tutti i Consiglieri Provinciali ed agli Organi di Stampa relativamente all'utilizzo dell'immobile di via Cortine come centro di accoglienza per extracomunitari. Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

La comunicazione della possibilità di utilizzare l’immobile sito in Via Cortine come centro di accoglienza per i 60 extracomunitari in attesa di riconoscimento per lo status di rifugiato politico, apre alcune considerazioni di non poco conto, soprattutto di fronte alla concreta verifica che l’Ufficio Tecnico Provinciale sta operando una opportuna progettazione di adeguamento a tal fine.
Al di la della legittima prerogativa del Presidente di poter disporre del patrimonio immobiliare secondo usi legalmente validi, va da se che il Presidente ERRICO non è certamente Benito Mussolini che poteva disporre secondo propria volontà suprema delle cose e delle persone.
Pertanto, la prima considerazione da porre è quella della legittimità a destinare ad altri usi il palazzo di Via Cortine malgrado una delibera di giunta oltre ed una delibera di Consiglio Provinciale hanno disposto la vendita di quell’immobile in quanto le entrate sono finalizzate a finanziare l’insediamento a Brindisi dell’Università.
È opportuno evidenziare che in quella occasione tutte le parti sociali e tutti i Brindisini hanno ritenuto legittimo vendere i cosiddetti “gioielli di famiglia” perché il fine, ovvero il finanziamento dell’Università a Brindisi, è considerato supremo.
Obiettivamente è anche straordinariamente bello il progetto presentato dal Presidente ERRICO, che vede la sede – il sancta sanctorum – della cultura accademica presso il “Tommaseo” . Le entrate della vendita dell’immobile del quale stiamo parlando sono finalizzate proprio a coprire i costi di ristrutturazione del “Tommaseo”. Pertanto la prima paura che ne deriva è che lo stop alla vendita del cosiddetto “Palazzo Daniele”, cioè della struttura sita in via Cortine ex sede dell’Istituto Tecnico Commerciale “Marconi” sia legato anche a scarse prospettive di consolidamento che l’insediamento universitario può avere a Brindisi.
Le polemiche sulla scarsa dotazione infrastrutturale delle facoltà già presenti potrebbero essere un elemento prodromico! Altra riflessione viene dall’amarezza con la quale si constata la disinvoltura del Presidente ERRICO che destina la struttura ad una funzione – si riporta testualmente la nota stampa – di “sorta di dormitorio” spendendo ben circa €300.000,00 per adeguarla! Ci si sarebbe aspettato che una scelta di diversa destinazione d’uso di un immobile fosse stata vagliata in modo più partecipato.
Per esempio, quelle €300.00,00 finalizzate ad adeguare l’immobile si sarebbero potute spendere per la realizzazione di adeguamento a piccole unità immobiliari da destinare – previo pagamento di un canone di locazione opportunamente calmierato – alle giovani famiglie di impiegati pubblici. Finalmente una manifestazione tangibile di una politica a sostegno delle giovani coppie. Ma questa politica così illuminata poteva essere prodotta solo da una buona forma di governo di presente in un’altra città come Pisa, Firenze o Bologna.
Prima di chiudere una domanda che consegno alla riflessione di tutti. È stato chiesto ai residenti della zona, se sono disposti ad accettare una sorta di dormitorio? Voglio ricordare che stiamo parlando di un’area difficile, perché poco illuminata e notoriamente oggetto di interesse sia per i piccoli atti vandalici e sia per lo spaccio di droga, in quanto presenta numerose vie di fuga. Ricordo anche l’alta densità di popolazione anziana a rischio che è presente. In buona sostanza non ci si può ricordare di alcune zone solo ed esclusivamente per aggiungere elementi di rischio.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ART. 18


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page