Brindisi, 01/08/2008
Tappa nel brindisino dell’eurodeputato Gianni Pittella
Farà tappa nel brindisino il 4 agosto 2008 il tour “L’Europa che fa, il Mezzogiorno che vince” dell’eurodeputato Gianni Pittella. Intensa l’agenda della giornata del Presidente della delegazione italiana del PSE.
Alle 11 parteciperà alla conferenza stampa presso la sede del Pd di Brindisi con Mino Carriero ( Responsabile Provinciale Organizzazione PD) Rosaria Fusco (capogruppo PD – Provincia Brindisi), Lorenzo Cirasino ( Assessore PD – Provincia Brindisi) Vincenzo Montanaro (consigliere regionale PD), Giuseppe Romano (consigliere regionale PD), Salvatore Tomaselli (senatore PD).
Alle 12.30 incontrerà con il Presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi, Pino Giurgola, i lavoratori dell’ente.
Alle 19.30 il camper di Gianni Pittella farà tappa ad Ostuni per un’iniziativa con l’ONG “Aifo”di Franco Colizzi e concluderà il viaggio nelle terre del brindisino a Mesagne alle 21. Presso l’Atrio del Castello di Mesagne, infatti, si svolgerà il dibattito su “Un’agricoltura moderna per il futuro dell’Europa”: intervengono Gianni Pittella (Presidente delegazione italiana del PSE), Enzo Lavarra (eurodeputato PSE), Vincenzo Montanaro (consigliere regionale PD), Franco Rizzo (esperto politiche di partenariato). Modera Duilio Giammaria (giornalista RAI).
L’iniziativa si inserisce all’interno del tour “L’Europa che fa, il Mezzogiorno che vince”, promosso in collaborazione con la Fondazione Mezzogiorno Europa, che è partito da Napoli il 23 luglio ed in poco più di 30 giorni, sta attraversano Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia, toccando 125 piazze di città e piccoli centri.
"Questa - sostiene Gianni Pittella - è la mia idea di politica, per la quale mi sono costantemente impegnato: essere là dove emergono i problemi e incidono le soluzioni. È su questo presupposto che la Fondazione Mezzogiorno Europa e il PSE condividono l'idea del viaggio “L'Europa che fa, il Mezzogiorno che vince”".
Se questa è in sintesi la finalità del tour, i contenuti per metterla in pratica sono quelli che caratterizzano le sfide economiche, politiche e sociali di oggi: energia ed ambiente, riqualificazione urbana, conoscenza e innovazione, Mediterraneo, giovani e ricerca, infrastrutture e qualità della spesa, fondi europei 2007-2013.
Durante ogni tappa, presso il gazebo del viaggio, sarà a disposizione dei cittadini "Il Libro delle Idee" su cui scrivere una proposta, un messaggio, uno spunto su e per il Sud.
I contributi che emergeranno, i materiali, le intuizioni o le proposte più brillanti, ma anche le legittime rivendicazioni, saranno riprese e sviluppate dalla Fondazione Mezzogiorno Europa che dedicherà all'evento uno spazio on line, accessibile attraverso il sito giannipittella.org, e il numero del bimestrale di settembre.
Le tappe del viaggio, promosso grazie alla media partnership con Il Denaro, saranno disponibili a partire dal 18 Luglio sul sito giannipittella.org, che attraverso l'uso di FaceBook, Ning, Twitter, YouTube e Current si trasformerà nella comunità di chi riconosce nell'Europa il vero e unico volano per il futuro.
|