Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Comune: tutto pronto per le elezioni



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/06/2004

Comune: tutto pronto per le elezioni

Si è svolta stamani, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, una conferenza stampa indetta dal Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dottor Bruno Pezzuto, per illustrare l'organizzazione predisposta per il regolare svolgimento delle Elezioni europee e amministrative del 12 e 13 giugno prossimi. All’incontro erano presenti il capo di Gabinetto Angelo Roma, il dirigente dell’Ufficio Anagrafe Natale Ostuni, Nicola Ungaro dell’Ufficio Elettorale e il comandante della Polizia Municipale Tito Ragusa.
Il Commissario Straordinario ha sottolineato il fatto che questa tornata elettorale sarà molto impegnativa dal punto di vista organizzativo, soprattutto in virtù della presenza di ben quattro consultazioni (circoscrizionali, comunali, provinciali ed europee). “Per fare fronte alle inevitabili difficoltà – ha affermato il dottor Pezzuto – abbiamo cercato di curare l’organizzazione nei minimi dettagli, creando le condizioni affinché tutto possa svolgersi nel migliore dei modi possibili.
A tale scopo, abbiamo anche organizzato un corso per presidenti di seggio, tenuto dal Capo di Gabinetto Angelo Roma, con simulazione di votazione e di scrutinio. Per queste consultazioni è stata stanziata una somma di 778mila euro, così ripartita: 50% a carico del Comune (per elezioni comunali e circoscrizionali), 25% a carico della Provincia (per le provinciali) e 25% a carico dello Stato (per le Europee). Il numero delle sezioni elettorali è pari a 77, a cui vanno aggiunte le tre sezioni ‘speciali’, ovvero le due dell’ospedale “Perrino” ed una della casa circondariale.
Complessivamente, saranno 471 le unità impegnate nei seggi. Delle 77 sezioni, cinque hanno subito una variazione di sede. Il riferimento è alle sezioni della scuola elementare “Deledda” che, a causa di alcuni lavori di ristrutturazione, sono state spostate presso la scuola media “Kennedy” di strada della Torretta (rione Paradiso).
Il personale comunale che sarà impegnato è pari a 250 unità, alle quali vanno aggiunte le 60 unità del Corpo di Polizia Municipale che opereranno nelle varie sezioni e che effettueranno la turnazione. Per quanto attiene, invece, al numero degli elettori, è stato calcolato che per le elezioni europee saranno 35.534 uomini e 39.189 donne, per le provinciali 35.541 uomini e 39.197 donne, per le comunali e le circoscrizionali 35.537 uomini e 39.192 donne. Gli elettori all’estero, invece, sono in totale 2.779 (di cui 1.598 uomini e 1.181 donne, tutti residenti nell’Unione Europea).
Il numero delle liste per le elezioni europee è di 21, 16 sono quelle per le provinciali, 17 quelle per le comunali e 65 per le circoscrizionali (11 al Centro, 11 nei rioni Perrino-Bozzano, 11 a Sant’Elia-La Rosa, 10 a Tuturano, 11 ai rioni Commenda, Cappuccini e Minuta) e 11 ai rioni Casale-Paradiso)”.
“Ma la vera novità di quest’anno – ha proseguito il Commissario Pezzuto – sta nelle sezioni con scrutinio elettronico sperimentale e parallelo. Si tratta di un progetto sperimentale del Ministero dell’Interno e del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie che prevede 1500 sezioni distribuite in 49 città italiane. Brindisi è una di queste e conta 31 sezioni. Fermo restando che i risultati ufficiali delle prossime elezioni europee, nei seggi individuati per la sperimentazione dello scrutinio elettronico, saranno comunque quelli che emergeranno dallo scrutinio tradizionale, si è deciso di avviare questa sperimentazione nell'ambito delle iniziative del Governo per promuovere la diffusione delle tecnologie volte alla modernizzazione del Paese.
Gli obiettivi che questa sperimentazione intende perseguire sono: semplificare ed accelerare le operazioni di scrutinio, facilitare i conteggi ed eliminare gli errori di trascrizione, rendere più veloce e sicura la trasmissione dei risultati elettorali, migliorare l'efficienza delle consultazioni elettorali. Per quanto riguarda il conteggio ufficiale e la trasmissione dei voti, pur restando invariate le attuali procedure, la fase sperimentale prevede che una volta che i componenti del seggio abbiano concluso l'analisi della scheda, un operatore acquisisca i dati di voto e li immetta nel computer.
Contestualmente, gli stessi dati di voto vengono visualizzati su un altro schermo a disposizione di tutti i componenti del seggio, in modo che questi possano verificarne la correttezza. Tutte le successive fasi di totalizzazione, quadratura, verbalizzazione e trasmissione dati avverranno in maniera automatica e, quindi, in modo veloce e sicuro. Un ulteriore vantaggio è offerto dalla possibilità di trasmettere per via telematica i risultati alle sedi istituzionali entro pochi minuti dalla conclusione dello scrutinio rispetto ai tempi assai più lunghi attualmente impiegati”.
Al termine dell’incontro, il Commissario Straordinario ha ricordato la necessità, da parte degli elettori, di controllare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale. In caso di smarrimento, invece, si potrà chiedere all’Ufficio comunale sito in via Filomeno Consiglio (ed aperto al pubblico dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19 di ogni giorno, nonché, nei giorni di sabato 12 e domenica 13, ininterrottamente sino alla chiusura dei seggi) un duplicato della tessera, presentando un’autocertificazione attestante lo smarrimento che potrà essere resa presso lo stesso Ufficio. Se la tessera elettorale risultasse, invece, deteriorata e, quindi, inutilizzabile, si potrà ottenere un duplicato, sempre presso lo stesso Ufficio, presentando apposita domanda e restituendo l’originale. Infine, è stato ricordato che le operazioni di votazione si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 22 di domani, sabato 12 giugno e proseguiranno dalle ore 7 alle ore 22 di domenica 13 giugno prossimi.
Al fine di evitare i disagi rappresentati dalla contemporanea presenza di un elevato numero di persone presso i seggi nelle ore serali di votazione della domenica, il Commissario invita gli elettori a recarsi a votare a cominciare dal pomeriggio del sabato e per tutto l’arco della giornata di domenica. Inoltre, sempre nell’intento di agevolare al massimo l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori, ogni seggio elettorale sarà attrezzato con quattro cabine di votazione, di cui una destinata ai portatori di handicap.
Riguardo, infine, gli elettori fisicamente impediti, il Commissario ha ribadito che l’Ausl ha nominato i dirigenti medici autorizzati al rilascio dei certificati medici, ovvero i dottori Eugenio Gazzaneo, Valter De Nitto, Maria Rita Chiarelli, Rita Lucia Orsini, Antonino Ardizzone e Beatrice Proto. A tale proposito, ai sensi dell’articolo 29 della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, nei tre giorni antecedenti alle consultazioni elettorali (9, 10 e 11 giugno), il servizio sarà assicurato nella sede del Servizio Igiene Pubblica, presso l’ex presidio ospedaliero “Di Summa”, a Brindisi, nelle ore di apertura dell’Ufficio stesso.
Nella giornata di sabato 12 giugno, invece, sarà a disposizione nella sede dell’Ufficio Elettorale del Comune di Brindisi, dalle ore 15 alle ore 21, il dottor Eugenio Gazzaneo. Domenica 13 giugno, sempre nella sede dell’Ufficio Elettorale del Comune di Brindisi, sarà disponibile – dalle ore 9 alle ore 13 – il dottor Valter De Nitto, mentre dalle ore 16.30 alle ore 22 la dottoressa Maria Rita Chiarelli.
Sabato 12 giugno, dalle ore 15 alle ore 21, sarà a disposizione, nella sede della delegazione comunale di Tuturano, il dottor Antonino Ardizzone. Domenica 13 giugno, infine, sarà a disposizione nella sede della delegazione comunale di Tuturano, dalle ore 9 alle ore 13, la dottoressa Rita Lucia Orsini e dalle ore 16.30 alle ore 22 la dottoressa Beatrice Proto.

COMUNICATO STAMPA AMMINSTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page