Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Cerimonia in memoria di Antonio Blasi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/06/2004

Cerimonia in memoria di Antonio Blasi

Antonio Blasi, luminare della medicina per la cura delle malattie respiratorie, era di San Pietro Vernotico. Dopo la sua morte, nel suo paese, la Direzione generale dell’Ausl BR/1 ha deciso di dedicargli un reparto del presidio ospedaliero “N. Melli” di San Pietro Vernotico: quello per la cura delle malattie respiratorie e per la riabilitazione.
La cerimonia si terrà domani, sabato 12 giugno, alle ore 11.30, alla presenza dei familiari del compianto professor Blasi (le due sorelle e le quattro figlie Marina, Biancamaria, Rosaria e Luciana), delle autorità civili e religiose, del direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo e del direttore sanitario della stessa Ausl, dott. Gianfranco Iannarelli.
Saranno presenti anche il dott. Dario Olivieri, direttore dell'Unità operativa di Clinica pneumatologica dell’Università di Parma, che di Blasi fu l'allievo prediletto, e il professor Emilio Marangio, anche lui dell’Università di Parma.
L’iniziativa è stata proposta da chi in quel reparto dell’ospedale di San Pietro Vernotico vi lavora quotidianamente, come nel caso del professor Valerio e del dr. Pietro Bracciale.
Antonio Blasi lascia un'eredità fatta di studi, pubblicazioni e allievi come si conviene ai grandi maestri che hanno coltivato e arricchito un sapere. A Parma fondò, nel 1958, la Clinica pneumologica. Di questa clinica divenne direttore, poi fondò la Scuola di specializzazione da cui uscirono tantissimi camici bianchi, pronti ad applicare i suoi insegnamenti in tante altre città d'Italia e all'estero. Antonio Blasi, vedovo, quattro figlie e una nipote che lavora a Parma, in una clinica veterinaria. Un carisma, quello di Blasi, che seppe diffondersi al di fuori dei confini parmigiani, divenendo un punto di riferimento per molti pneumologi a livello internazionale.

COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page