Brindisi, 15/06/2003
Incontro tra la CCIAA di Brindisi e le camere di commercio greche
Venerdì 18 giugno, alle ore 11.00, presso la sede della Camera di Commercio di Corfù, promosso dai presidenti delle Camere di Commercio di Brindisi e Corfù, Salvatore Tomaselli e Kontos Vassilios, si terrà un incontro a cui parteciperanno i presidenti delle Camere di Commercio di Brindisi, Corfù, Igoumenitsa, Valona e Saranda, oltre ai rappresentanti di diverse autorità locali e nazionali italiane, greche ed albanesi.
L’iniziativa coinvolge aree di frontiera caratterizzate da comuni elementi in diversi settori (imprenditoriale, infrastrutturale e culturale) che, nel nuovo contesto istituzionale ed economico, determinano scenari del tutto innovativi, accelerando fenomeni di mobilità dei fattori produttivi, elevando i livelli di trasparenza e concorrenzialità dei mercati, offrendo opportunità di rafforzamento dei processi di sviluppo sociale ed economico, ma anche introducendo possibili rischi di nuove tensioni occupazionali e di incremento dei differenziali di sviluppo.
Tanto l’ambito finora descritto, quanto la rilevanza dei processi di crescente integrazione tra Regioni e Paesi europei (accelerati dall’introduzione della Moneta Unica e dai fenomeni di globalizzazione) consentono di promuovere la nascita di una vera e propria “Euroregione del Basso Adriatico e dell’alto Jonio”, dando vita ad un soggetto inter-istituzionale che possa operare per rafforzare un sistema di soggetti ed interessi aggregati intorno ad obiettivi comuni di crescita e di sviluppo socio-economico.
Da un punto di vista programmatico quindi, l’incontro del 18 giugno riguarderà in particolare i seguenti aspetti :
1) Analisi delle forme di organizzazione giuridica ed operativa atte ad assicurare, in maniera vincolante, l’efficacia e la specificità della cooperazione transnazionale e transfrontaliera (ad esempio : costituzione di una Camera di Commercio del Basso Adriatico e dell’Alto Ionio);
2) Pianificazione e gestione congiunta di programmi transfrontalieri (Interreg III, in particolare);
3) Attivazione di un sistema comune di gestione per interventi nel settore portuale, del turismo o dello sviluppo delle PMI;
4) Ampliamento del partenariato ad altre istituzioni, alle parti sociali e ad altri organismi (ONG, associazionismo, scuola ed università, etc.).
I risultati dell’incontro e le iniziative già avviate dalla Camera di Commercio di Brindisi nel campo della cooperazione transfrontaliera e transnazionale (progetti candidati ai benefici della misura 3.2 del PIC Interreg IIIA Italia – Albania e protocollo d’intesa con le Camere di Commercio dell’Epiro, delle Isole dello Ionio e della Grecia Occidentale) saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa che si terrà sempre venerdì 18 giugno, alle ore 19,00, presso il roof-garden dell’Hotel Cavalieri in Corfù, durante il cocktail offerto dalla Camera di Commercio di Brindisi alle autorità greche ed italiane in occasione della regata velica Brindisi – Kerkira.
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
|