Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Porto industriale, Musio (Comitato 8Giugno): “Cerano: fine pena mai?”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/09/2008

Porto industriale, Musio (Comitato 8Giugno): “Cerano: fine pena mai?”

Cerano: fine pena mai? ovvero, Centrale a Carbone di 2640 MW + CDR, Dissalatore, Molo Carbonifero, Rigassificatore, mega Parco Eolico offshore, Porto Industriale…Peccato che non si possa trasferire lì anche la Centrale di Costa Morena!

Chiediamo scusa se non riusciamo a partecipare all’esultanza del coro “a una dimensione”, per l’ampliamento della circoscrizione territoriale di competenza dal limite di Capo Bianco fino a quello di Cerano, autorizzato dalla Giunta Regionale.
In verità è da tempo che la politica brindisina si è ri-orientata a utilizzare la “scorciatoia” del trasferimento a Cerano di tutti i gravissimi problemi ambientali che Brindisi subisce, e che non riesce a risolvere politicamente. Quella dell’allargamento dell’area portuale fino a Cerano somiglia tanto, come trovata, a quella dell’innalzamento della soglia di tollerabilità dell’atrazina nell’acqua, di anni fa!

Spiace che in soccorso del trasferimento delle attività industriali più inquinanti a Cerano, compendiate nel Porto Industriale –come pubblicamente dichiarato dal Sindaco di Brindisi-, dove insistono già gravissime sofferenze ambientali e sanitarie, sia intervenuta la Giunta Regionale. Del resto, il CDR nel P.E.A.R. insegna.
E già vediamo le lacrime di coccodrillo di tanti rappresentanti quando l’argomento verrà inevitabilmente riproposto dall’immaginario collettivo delle popolazioni a sud di Cerano, brindisine e leccesi.

L’ironia della storia vuole che, questo Comitato (del quale avvertiamo l’insufficienza propria di tutti i Comitati), sia nato proprio per contrastare l’ipotesi di un Porto Industriale a Cerano, avanzata nel 2006, e contro la quale furono raccolte in un battibaleno, 2.500 adesioni.
Ciò che oggi al nostro ottimismo dell’intelligenza preme, e che a quelle adesioni dobbiamo, è che, non ritenendoci iscritti alle Italie dei NO tout court, ma avendo sempre argomentato e proposto con rigore scientifico le nostre posizioni, come già accaduto circa la contrarietà al CDR o la sollecitazione a una diversa chiusura del ciclo dei rifiuti nell’area a rischio, così riproponiamo sinteticamente i motivi della “follia” di un Porto Industriale a Cerano:
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel 2006, ha rilevato che il 42% delle coste italiane, come la riviera di Cerano, è in stato erosivo e che tra le cause principali vi è “la costruzione di porti e strutture aggettanti che bloccano il flusso sedimentario della riva”.
Un’opera artificiale come un nuovo Porto Industriale, data la sua estensione in mare e il raggiungimento di fondali di profondità idonei, impedirebbe il trasporto solido a sud di Cerano, accelerando esponenzialmente l’erosione attuale delle coste fino alle marine di San Cataldo e oltre.
Già la sola opera di presa a mare dell’attuale centrale elettrica aveva interrotto il trasporto verso sud di 120.000 mc/anno di sabbia, impedendo il ripascimento naturale della spiaggia e obbligando a un ripascimento artificiale.
Immaginatevi cosa accadrebbe con una diga, quale un nuovo Porto, almeno dieci volte più grande!, e con una estensione degli effetti sin oltre le marine leccesi.
Una città che finora ha tollerato e continua a tollerare nel proprio cuore urbano uno degli insediamenti più inquinanti della storia energetica e industriale brindisina, non può trasferire, tramite i propri confini, ad altri incolpevoli territori i propri drammi ambientali.

Facciamo invece anche nostra la giusta esigenza di Brindisi di delocalizzare le attività produttive più inquinanti, ma in modo compatibile con il resto del territorio brindisino e gran parte di quello leccese, portando il nostro contributo in un’apposita Conferenza Permanente su Cerano, la cui istituzione oggi si rende utile e necessaria, e della quale dovrebbe, come chiediamo, farsene promotore l’istituzione elettiva della programmazione territoriale, quale è la Provincia, con il concorso di tutte le istituzioni pubbliche interessate, le associazioni imprenditoriali, sindacali, ambientaliste.

Il Coordinatore del Comitato “8giugno”: Ernesto Musio


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page