Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Mennitti propone un'autostrada Bari - Brindisi - Lecce



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/09/2008

Mennitti propone un'autostrada Bari - Brindisi - Lecce

Il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti ha scritto ai colleghi di Bari (Emiliano) e Lecce (Perrone), al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e al Presidente della Regione Puglia Niki Vendola, proponendo la costruzione di un'autostrada per collegare Bari – Brindisi – Lecce, con capitale misto 20% pubblico e 80% a gruppi imprenditoriali privati, di seguito il testo della missiva:

Egregi Signori,
la parte meridionale della Puglia tende, con grande evidenza, ad articolarsi lungo una direttrice di sviluppo che si identifica con i tre grandi nodi urbani di Bari, Brindisi e Lecce. L’altra direttrice esistente è quella che collega direttamente Bari a Taranto.

Il territorio della provincia di Brindisi, in particolare, rappresenta un’area assai vasta all’interno della quale si infittiscono relazioni economiche collegate al consolidamento delle presenze industriali tradizionali, ma anche promosse da notevoli sviluppi delle attività turistiche e delle attività terziarie e commerciali in senso più lato.
Queste relazioni generano un ampio volume di traffico locale che si affianca a quello generato dalle lunghe percorrenze che, provenendo dalla direttrice tirrenica (attraverso l’autostrada Napoli – Bari) o da quella adriatica (attraverso la Pescara – Bari), vengono canalizzate sulla viabilità libera esistente tra Bari e Lecce.
Va inoltre considerata la rilevanza che l’opera assume nel quadro del potenziamento dei collegamenti tra gli aeroporti di Brindisi e Bari, per i quali si profila la organizzazione di una attività integrata.

Si manifestano, in altre parole, le condizioni canoniche per immaginare la creazione di una struttura di grande viabilità tra Bari e Lecce, che assorba i volumi di lunga percorrenza e che, nel medesimo tempo, lasci più libere e più sicure le infrastrutture locali già esistenti. In questi casi, infatti, vale la pena di testare la fattibilità di infrastrutture che non si sovrappongano ai vecchi tracciati esistenti, ma si articolino in una prospettiva di complementarietà. Fattispecie che riduce notevolmente anche i costi di realizzazione delle nuove infrastrutture, essendo la creazione ex novo di un tracciato veloce meno onerosa della trasformazione progressiva di tracciati esistenti e già saturi di volumi di traffico locale.

In questa prospettiva di medio e lungo periodo, il piano strategico di area vasta brindisina prende in considerazione l’ipotesi di studiare sia la fattibilità che la effettiva progettazione di una tratta

autostradale a pagamento che colleghi Bari a Brindisi ed a Lecce. Vi chiederei di condividere le finalità e la realizzazione del progetto e di sostenere le ragioni dello stesso nell’ambito degli interventi che potranno essere finanziati dal ciclo delle politiche di coesione 2007/2013.
Il fabbisogno delle risorse necessarie dovrebbe essere contenuto nel 20% del totale per quanto riguarda l’impegno dei tre Comuni promotori e della Regione. Per il rimanente fabbisogno dell’80% si ritiene possibile trovare forme di partnership finanziaria nell’Anas e nell’interesse di gruppi imprenditoriali privati, attraverso le tecniche della finanza di progetto.

Una volta raccolto il consenso delle amministrazioni da voi rappresentate su questo complesso di proposte, di merito e di metodo, investiremo di comune intesa l’amministrazione dell’Anas delle valutazioni necessarie e dell’avvio delle procedure per il project financing dell’investimento complessivo.

Domenico MENNITTI
Sindaco di Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page