Brindisi, 16/09/2008
Formazione settore aerospaziale, Net-Itel: giovedì meeting conclusivo
Meeting conclusivo, giovedì 18 settembre presso l’Itis Giorgi di Brindisi, del progetto Net-Itel per la creazione di una rete di circolazione dell’innovazione, della ricerca e dei processi formativi nel settore aerospaziale in Puglia e in Grecia, di cui la Provincia di Brindisi è capofila. Il Giorgi è partner del progetto assieme a Cittadella della Ricerca, Universus-Csei, Ciasu, Università di Lecce, Enea, Provincia di Lecce, Università di Patrasso, Parco Tecnologico di Patrasso.
Il progetto Net-Itel è finanziato dall’Interreg III Grecia-Italia ed ha due obiettivi: la costituzione a Brindisi di una Scuola internazionale di specializzazione per l’aeronautica (manutentori) e la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma telematica per la diffusione in rete delle conoscenze nel settore dell’aeronautica denominata Aer-Net Community, affidata ai partner ellenici.
Fondamentale il ruolo dell’Itis Giorgi, che nell’ambito di Net-Itel ha proposto e realizzato corsi di aggiornamento per docenti che, come formatori, dovranno a loro volta gestire la nuova specializzazione in meccanica aeronautica. I partecipanti, che durante l'evento riceveranno l'attestato, sono stati oltre 20, provenienti anche da Istituti tecnici industriali delle province di Lecce, Bari e Taranto. I corsi sono stati tenuti da tecnici delle più importanti aziende del settore, professori universitari e specialisti dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile.
Durante il meeting, saranno presentati i risultati delle ricerche territoriali dirette da Cittadella sul contesto produttivo, da Universus Csei sulla formazione e dal Patras Science Park sui centri di competenza nella ricerca e trasferimento tecnologico, greci e pugliesi nel settore aeronautico. Sarà inoltre presentata la piattaforma on-line, quale comunità virtuale sui temi del progetto.
Il programma della mattinata del 18 settembre, che è pubblico, prevede i saluti del dirigente scolastico del Giorgi, Roberto Pecoraro, del presidente della Provincia di Brindisi, Michele Errico, dell’assessore provinciale alle Politiche comunitarie, Lorenzo Cirasino, e di Carmelo Calamia, dirigente del servizio Sviluppo Locale, Politiche U.E. della Provincia di Lecce. Dei progetti parleranno, nell’ordine, Cosimo Copertino, project manager di NET-ITEL, il rettore dell’Università del Salento, Domenico Laforgia sulla Scuola internazionale di aeronautica, e Peter Groumpos, presidente del Patras Science Park (Net Community Platform). Vincenzo Ingrosso, vice presidente della sezione aeronautica di Confindustria Brindisi, parlerà dell’importanza dei sistemi informativi e formativi per le piccole e medie imprese; Nicola Aurilio, amministratore delegato di Alenia Composite, parlerà degli esempi di successo della formazione aeronautica in Puglia; Stavropoulos Panagiotis per l’Università di Patrasso terrà una relazione su ricerca, imprese e formazione nel settore aerospaziale in Grecia. La chiusura dei lavori avverrà da parte dal presidente di Cittadella della Ricerca, Vitantonio Gioia. Il 19 settembre sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra le parti.
La Cittadella della Ricerca
|