Bari, 16/09/2008
Fiera del levante, Stand Esercito: "Mente e Storia sono della provincia di Brindisi"
Seduce la nostalgia dell’antico che permea lo stand dell’Esercito Italiano alla 72a edizione Fiera del Levante che si svolge a Bari dal 13 al 21 settembre 2008. Come in un sogno si passeggia in un tempo ormai lontano, la Belle Époque, un tempo di spensieratezza e di fiducia nell’uomo e nelle realtà di godimento e di festa, di fertilità in tutti i campi del sapere umano. Le belle uniformi poste su i manichini paiono prendere vita e un circolo ufficiali della Belle Époque rivive come luogo d’incontro tra militari e civili, di scambi sociali, culturali e artistici. E’ la suggestione offerta dall’ideatore, magg. Vincenzo Legrottaglie, effettivo al Comando Militare Esercito“PUGLIA” di Bari, originario di San Vito dei Normanni.
Lo sguardo non può non essere catturato da tanta bella arte e rimanerne stupito e positivamente impressionato. La cartapesta e la creta prendono forma e “vive” un San Martino di Tours, luminoso nel candore della veste, regale e raffinato nel gesto, generoso nei confronti di un povero rannicchiato e infreddolito, gli occhi traboccanti di dolore, incapaci persino di impetrare aiuto. L’opera è di Pietro Balsamo, nato a Francavilla Fontana dove espone e lavora.
Sempre di Francavilla è il maestro Gioacchino Zaccaria che partecipa allo stand dell’Esercito con una personale su i castelli di Puglia. L’autore rappresenta sul legno di ciliegio, da prospettive indimenticabili, i manieri e i palazzi baronali che costellano paesi e città pugliesi. Ancora di Zaccaria, questa volta in tiglio, è lo stemma araldico dell’Esercito. La strepitosa esposizione della Forza Armata è dovuta alla lungimiranza e alla tenacia di Giuseppe Cafueri, presidente del Centro Culturale Francavillese “Rosa Tardio”. Il sodalizio di Cafueri, insieme ai soci artisti già citati, partecipa con una Mostra storica di cartoline reggimentali che si snoda attraverso la presentazione di tante storie solo apparentemente minori, legate alle vicende dei singoli, diluite nelle pagine della storia ufficiale. Le cartoline sono sistemate su pannelli decorati dal prof. Giuseppe De Quarto. E’ affascinante vedere come il visitatore dello stand rimanga ad osservarlo, a percepirne il fascino estetico ed a proiettarsi nella ricerca di emozioni più profonde.
In foto “I responsabili della comunicazione dell’Esercito Italiano” da destra: Ten. Col. Giovanni Lorusso, Col. Luigi Porcelli e il Magg. Vincenzo Legrottaglie (di San Vito dei Normanni).
|