Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Il consigliere Etna chiede più servizi per la zona Materdomini



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/09/2008

Il consigliere Etna chiede più servizi per la zona Materdomini

Il consigliere circoscrizionale Andrea ETNA ha inviato una nota al Comune di Brindisi chiedendo l’adozione di tutti gli accorgimenti necessari al miglioramento della vivibilità della zona Materdomini, di seguito il testo:

Con la presente, lo scrivente consigliere circoscrizionale Andrea ETNA, chiede l’adozione di tutti gli accorgimenti necessari al miglioramento della vivibilità della zona Materdomini, costretta a subire le conseguenze di una politica urbanistica scellerata perpetrata negli ultimi anni.
L’urbanizzazione della zona ha visto una crescita esponenziale delle abitazioni e degli abitanti senza un’analoga crescita dei servizi, rimasti inesistenti nonostante si tratti di zone regolarmente autorizzate.
Sulla GURI N.15 DEL 4/2/2008 è stato pubblicato il bando relativo alla sistemazione di Via Materdomini, di Via U. Maddalena e Via duca degli Abbruzzi, il 4/03/2008 si è provveduto ad aggiudicare i lavori in questione alla ditta MA.FRA. S.r.l. di Tora e Piccilli (CE) con il 30,2348% di ribasso e, a distanza di circa 6 mesi, non si è ancora dato inizio ai lavori.
Non è chiaro il motivo per cui questo ritardo debba essere subito dagli abitanti, costretti ad accettare gli innumerevoli disagi dovuti ad una amministrazione distratta e superficiale.
Il manto stradale è ormai un percorso ad ostacoli che tutti i Brindisini, durante la stagione estiva, sono stati costretti a percorrere mettendo a repentaglio la propria incolumità e l’usura dei veicoli.
E’ sotto l’occhio di tutti la condizione di estremo pericolo in cui sono costretti a muoversi gli abitanti della zona che non vogliono o non possono utilizzare l’auto.
Il minimo indispensabile che faccia considerare la zona urbanizzata è un marciapiede, eppure si perde ancora del tempo per dare inizio alla sua realizzazione aspettando che prima o poi accada una tragedia. La poca vivibilità della zona è dovuta anche alla situazione dei parcheggi e della viabilità.
E’ curioso vedere come si utilizzino principi diversi, in zone dove il problema dei parcheggi è meno sentito: basti vedere il nuovo complesso realizzato alla fine di viale Duca degli Abruzzi dove gli edifici rientrano di svariati metri, consentendo la nascita di nuovi parcheggi, a differenza di Via Materdomini e Via Centauro dove si è consentito la realizzazione degli edifici e dei muri perimetrali a ridosso della carreggiata.
E’ necessario immaginare una zona da destinare a parcheggio onde consentire agli abitanti di ricevere una visita o un medico senza correre il rischio di vedersi attribuita una contravvenzione per divieto di sosta.
Si rende necessaria l’adozione di provvedimenti che impediscano agli autoveicoli in transito di sfrecciare a forte velocità mettendo in pericolo l’incolumità dei cittadini.
La velocità dei mezzi in transito sulla strada principale spesso eccede i limiti prescritti, sottoponendo gli abitanti e i veicoli in uscita dagli accessi privati a gravi rischi. L’illuminazione pubblica risulta essere carente e in più punti del tutto assente. La nettezza urbana non garantisce il servizio minimo essenziale: i cassonetti risultano vetusti e quasi sempre insufficienti mentre quelli per la raccolta differenziata sono praticamente assenti.
Il rischio igienico-ambientale è molto elevato in considerazione dell’ineluttabile esigenza di una disinfestazione della zona incontrastata “residenza” di topi, animali randagi, scarafaggi, zanzare e insetti in genere.
In attesa di provvedimenti improcrastinabili e certo di poter contare su una fattibile collaborazione per il miglioramento delle condizioni generali, si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.

Consigliere Circoscrizionale
Andrea Etna


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page