Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, "BrindisiClassica" 2008/2009 – XXIV Edizione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/09/2008

"BrindisiClassica" 2008/2009 – XXIV Edizione

Con lo spettacolo “NICOLA PIOVANI in Quintetto” prenderà il via il 29 ottobre p.v. al Nuovo Teatro Comunale “G. Verdi” di Brindisi la XXIV Stagione concertistica “BrindisiClassica”, organizzata dall’Associazione “Nino Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.

Il programma, in continuità ideale con quelli delle precedenti rassegne, affianca alle grandi pagine del repertorio classico, romantico e contemporaneo generi diversi di assoluta dignità e valore artistico; la grande varietà della proposta, fisiologica per una rassegna che non intende assumere le connotazioni di un festival, è perciò ricca di percorsi, di suggestioni e di progetti atti a promuovere l’interesse e ad assecondare le preferenze del variegato pubblico per una efficace opera di diffusione e di approfondimento della cultura musicale.

Interprete di spicco nella serata inaugurale il grande pianista, compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani, Premio Oscar con la colonna sonora di La vita è bella di Roberto Benigni, che “in Quintetto” con Marina Cesari (sax e cl.), Pasquale Filastò (vcl. e chit.), Gianluca Pallocca (contrabb.) e Cristian Marini (batt. /percuss./fisarm.), eseguirà brani scritti per il cinema, per il teatro e per concerti, da lui stesso rivisitati e riarrangiati in versione da piccolo gruppo di solisti: quasi un’autobiografia musicale per una riflessione intima che punta sulla cantabilità dei singoli strumenti e sulla duttilità ritmica di un organico agile. Il concerto è realizzato con la preziosa collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi Brindisi.

Il cartellone prevede numerosi ritorni ed una nutrita rappresentanza di artisti stranieri di grande prestigio: tra i primi il chitarrista e compositore Maurizio Di Fulvio in trio con Claudio Marzolo e Walter Caratelli per un originale programma di musica jazz, il violoncellista Luca Paccagnella, Direttore del Conservatorio di Rovigo, in trio con Francesca Salvemini e Silvana Libardo nella formazione classica, i cantanti Nicola Sette e Rossella Ressa, accompagnati al pianoforte dal M° Pietro Rotolo per arie d’opera, operetta e canzone d’autore, l’Orchestra Giovanile e il Coro di voci bianche del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, di recente costituzione, diretti dai Maestri Paolo Ferulli e Tina Patavia per il concerto di Natale. Tra i secondi i pianisti Vitalij Kuprij (Russia), e Youngmi Choi (Corea), il violista Vladimir Mendelsshon (Polonia), pronipote del grande Felix Mendelsshon, in duo con il pianista Andrea Rucli, la flautista Rieko Okuma (Giappone) in duo con il pianista Luca Torrigiani, il colorito Ensemble Mariachi “Sol Mexicano” (Messico).
Completano il quadro il giovane pianista toscano Alessandro Gagliardi con un programma di classici, il caratteristico trio pianistico a sei mani “Pianiste all’opera”, composto da Michela De Amicis, Rosella Masciarelli e Angela Petaccia, che eseguirà musiche originali a sei mani, di rara esecuzione e fantasie su opere liriche, il violinista Edoardo Zosi, giovane talento milanese, accompagnato al pianoforte da Maria Clementi, il trio Claudio Mansutti, Andrea Musto e Federica Repini (cl. / vcl. / pf.) e il “Piccinni Ensemble”, diretto dal M° Valfrido Ferrari con musiche di Roberto Fabbriciani e Astor Piazzolla. I concerti avranno luogo, come per tradizione, nel Salone di Rappresentanza della Provincia e nella “Sala Rossini” dell’Istituto Professionale Alberghiero; in occasione di questi ultimi il pubblico potrà anche proseguire la serata partecipando a raffinati incontri conviviali a cura di docenti e studenti dell’Istituto.

Gli abbonamenti sono disponibili presso la sede dell’associazione “Nino Rota”.
Questi i prezzi: Abbonamento a 14 concerti: ordinario €. 70,00, ridotto €. 40,00 - Ingresso Sala Provincia e Sala Rossini: ordinario €. 10,00, ridotto €. 7,00.

Il concerto inaugurale è fuori abbonamento.
La prevendita avverrà presso il botteghino del nuovo Teatro Comunale G. Verdi - tel. 0831.22923 – www.teatrocomunalebrindisi.it
Gli abbonati a “BrindisiClassica”pagano il ridotto 2, previsto per l’ordine di posto desiderato.
Info: Associazione “NINO ROTA” – Brindisi – Tel. 0831 581949 - 3288440033

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page