Brindisi, 25/09/2008
Calamità naturali e disagi all'agricoltura: svolto incontro in Provincia
Si è svolto ieri un incontro istituzionale, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, per discutere circa gli eccezionali eventi calamitosi, calura, siccità e grandinata, verificatisi nel periodo estivo 2008, che hanno creato notevoli danni alle piantagioni, in particolare di ulivo e vite, presenti sul territorio provinciale.
All’incontro, indetto dall’assessore provinciale all’Agricoltura Donato De Carolis, d’intesa con il Presidente Errico e l’ausilio tecnico del dirigente del Servizio, Donato Gianfreda, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Brindisi, i rappresentanti dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Cisternino, Fasano, Erchie, Francavilla Fontana, Oria San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico e San Vito dei Normanni, nonché il consigliere. provinciale Donato Baccaro, tra i promotori dell’iniziativa. Ancora, di rilevanza tecnica, la presenza dei responsabili dell’U.P.A. (Ufficio Provinciale Alimentazione) di Brindisi.
Da un’approfondita analisi tecnica emergerebbe che, in generale, ma in particolare in alcune zone del territorio provinciale, le produzioni di olio e vino subiranno un calo, rispettivamente, del 40% e 50%. Un danno notevole per gli imprenditori locali e per una buona parte dell’economia locale legata al settore dell’agricoltura. In più, lo stato in cui versano le stesse piantagioni, lascia intravedere problemi di produzione anche per gli anni futuri.
Sostanzialmente, come peraltro ribadito dai rappresentanti dell’U.P.A., dott. Urso e dott. Tamburrino, le novellate disposizioni di legge, attualmente vigenti in materia, hanno determinato un nuovo quadro normativo in merito agli aiuti da potersi concedere in agricoltura, demandando alla esclusiva stipula di contratti assicurativi la concessione di contributi pubblici per danni a produzioni e strutture.
Appare chiaro, come rilevato in sede di conferenza, che lo status attuale penalizzerebbe la gran parte degli operatori agricoli del territorio.
In relazione alle indicazioni di carattere tecnico, normativo ed economico scaturite, si è concordato, unanimemente, di dare mandato alla Provincia di Brindisi di porre in essere appositi interventi istituzionali affinché, in particolare la Regione Puglia, al di fuori della richiamata norma, disponga aiuti contributivi per far fronte al notevole stato di disagio in essere che, probabilmente, avrà ripercussioni di natura economica anche in futuro.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|