Pisa, 25/09/2008
E’ Francavillese il nuovo Comandante del Centro Addestramento Paracadutismo
Martedì 23 Settembre presso la Caserma Gamerra di Pisa, alla presenza del Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore e delle autorità cittadine, è avvenuto il passaggio di consegne tra il Colonnello Luigi Lupini, ex comandante del Centro, ed il Colonnello Pietro Ribezzo.
Il Colonnello Pietro Ribezzo, originario di Francavilla Fontana (Brindisi), dove è nato nel 1957 ed ha frequentato le scuole fino al diploma secondario superiore, è un Ufficiale proveniente dal 159° Corso dell’Accademia Militare di Modena che ha ricoperto vari incarichi di comando presso il 187° Reggimento Paracadutisti FOLGORE di Livorno, prendendo parte nel corso della sua carriera a numerose missioni di pace dell’Esercito Italiano, dal Libano del 1983 all’Iraq del 2005, passando attraverso varie operazioni nei Balcani, in Afghanistan ed in Somalia. Solo successivamente è stato trasferito presso il Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa dove è stato prima Comandante del Reparto Corsi e successivamente Comandante del Reparto Addestrativo. Ha anche ricoperto l’incarico di Comandante presso il 62° Reggimento di fanteria “SICILIA” a Catania tra il 2005 e il 2006.
Il Colonnello Ribezzo succede al Colonnello Luigi Lupini, proveniente dal 9° Reggimento Incursori di Livorno, che andrà a ricoprire un importante incarico presso l’Istituto Geografico Militare di Firenze.
Il comando del CAPAR di Pisa è uno dei più importanti ed ambiti per un Ufficiale dei Paracadutisti, in quanto esso rappresenta la “casa madre” del paracadutismo militare italiano.
Il Colonnello Ribezzo, sposato con la Signora Antonella e padre di un figlio di vent’anni, ha saputo nell’arco della sua carriera armonizzare il suo difficile ruolo di comandante di unità paracadutiste con quello di marito e padre di famiglia, riuscendo a trovare il tempo di conseguire oltre alla Laurea in Scienze Strategiche presso l’Università di Torino anche una seconda laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste.
Grazie al suo costante impegno ha riportato numerosi riconoscimenti e decorazioni nazionali ed internazionali, tra cui la Croce di Bronzo al Merito dell’Esercito, la Medaglia d’oro al Merito di Lunga Attività di Paracadutismo e la Medaglia di Bronzo al Merito di Lungo Comando.
COMUNICATO STAMPA CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO
|