Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Asl, progetto sulla Sicurezza Alimentare: domani la terza giornata



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/09/2008

Asl, progetto sulla Sicurezza Alimentare: domani la terza giornata

Proseguono gli appuntamenti relativi al progetto formativo aziendale sul tema “La Sicurezza Alimentare secondo il Pacchetto Igiene”, che illustra i nuovi regolamenti comunitari del settore alimentare.

Domani, venerdì 26 settembre, a partire dalle ore 8.30, presso l’Auditorium del Polo Universitario ASL BR nell’ex ospedale “Di Summa”, si terrà la terza giornata dei lavori. A relazionare sarà il professor Antonello Paparella, professore straordinario di microbiologia degli alimenti e vicepresidente della Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo.
Tra gli argomenti che saranno trattati: “sicurezza alimentare tra autocontrollo ed analisi del rischio”; “struttura e ruolo nel sistema di analisi quantitativa del rischio alimentare”; “valutazione del rischio microbiologico”; “presentazione e discussione di un caso sull’impostazione del rischio microbiologico”.

L’obiettivo generale del progetto formativo, alla luce dei nuovi regolamenti comunitari del cosiddetto “Pacchetto igiene”, è rappresentato dall’acquisizione delle conoscenze teoriche e papriche che servono all’Autorità competente per qualificare e quantificare il livello di sicurezza alimentare ottenuta attraverso il controllo dei processi produttivi. In questo modo saranno forniti agli operatori strumenti di analisi applicabili ed univoci ai fini di renderli adattabili alle singole realtà aziendali.
Inoltre così si provvede alla formazione del personale interessato in maniera omogenea ed uniforme al fine di evitare interpretazioni e provvedimenti discordanti. Direttore e organizzatore del corso è il dottor Giovanni Calandro. I prossimi incontri del corso di formazione sono previsti per i giorni 2, 3 e 4 ottobre.

COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page