Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, "Cittadella del Welfare" nell'ex caserma dei Vigili del Fuoco



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/09/2008

"Cittadella del Welfare" nell'ex caserma dei Vigili del Fuoco

Questa mattina si è riunito, presso la Presidenza della Provincia di Brindisi, il tavolo che comprende Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi, ASL, Diocesi e Caritas con l’obiettivo di condividere il progetto presentato dai tecnici per risolvere definitivamente e nel tempo la “questione eritrei” e non solo.

All’incontro hanno preso parte per la Provincia di Brindisi il presidente Michele Errico, l’assessore alle Politiche sociali Ada Spina, il dirigente del Settore Politiche sociali Fernanda Prete, il consulente Alessandro Nocco, Adelaide Putignano dello Sportello Immigrati; per il Comune di Brindisi il sindaco Domenico Mennitti e il capo di Gabinetto Angelo Roma; per l’ASL BR il dottor Angelo Campana; per la Diocesi Don Giuseppe Satriano, oltre ai rappresentanti della Caritas e i tecnici che hanno redatto il progetto.

Le parti interessate si sono dichiarate soddisfatte della proposta finale che vedrà una parte della struttura dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco destinata all’accoglienza per 47 immigrati con la partecipazione attiva del volontariato che in tutti questi anni si è sempre distinto nel dare accoglienza a tanti cittadini immigrati nel nostro territorio, in particolare durante i mesi estivi.

La proposta è stata giudicata molto soddisfacente anche perché è inserita in un contesto che vedrà l’altra parte della dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco ospitare la Cittadella del Welfare, comprendente servizi alla persona volti a migliorare la qualità della vita con l’obiettivo di superare la frammentarietà e disorganicità degli interventi in essere, definendo un sistema coerente ed organico di offerta che risponda stabilmente e flessibilmente alla domanda sociale delle famiglie, soprattutto quelle più gravate o disagiate in un ottica complessiva di welfare.

Questi i servizi alla persona che saranno attivati: il Centro Risorse per la Famiglia con l’Ufficio di Mediazione civile e penale; una Comunità educativa per minori abusati e maltrattati; una Casa rifugio per le donne vittime di violenza; l’Osservatorio Sociale Provinciale. Inoltre servizi alla persona per il diritto allo studio le pari opportunità dei diversamente abili (integrazione scolastica, trasporto scolastico e sostegno alla rete di Comunità del Dopo di Noi.
“Credo che la forza di questo progetto – dichiara l’assessore provinciale Ada Spina - stia nell’aver individuato i partner giusti e i percorsi più idonei con motivazioni che sottendono alle volontà politiche e che sicuramente scaturiscono anche da sensibilità di natura personale. Penso alla presenza forte dell’Assessorato ai Solidarietà sociale e dell’Assessorato al Bilancio della Regione Puglia che ci hanno affiancato ma penso soprattutto all’impegno e all’assunzione di responsabilità da parte di Provincia e Comune, ASL, e Diocesi, nella persona di Sua Eccellenza Mons. Rocco Talucci, che, partendo da una valutazione sulla necessità di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini immigrati che vengono a stare nel nostro territorio, si sono posti l’obbiettivo di dare loro una struttura accogliente che li faccia vivere con dignità, quella dignità che in questi giorni, purtroppo, viene calpestata come diritto umano delle persone.
Oggi abbiamo celebrato un altro appuntamento importante che dimostra come dalla condivisione di obiettivi comuni, possa scaturire il famoso ‘benessere’ di cui tanto di parla ma che molto spesso viene eluso”.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page