Brindisi, 11/10/2008
Cambi alla guida del Coro Arcivescovile San Leucio
Nelle scorse settimane S.E. Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, ha nominato nel ruolo di Presidente dell’Associazione la dottoressa Anna Rita Disansebastiano, in quello di Assistente Spirituale don Giuseppe Grassi e quale nuovo Direttore del coro il M° Anna Maria Sabino Pasquale.
- Qualche notizia sui nuovi responsabili del Coro Arcivescovile “San Leucio”
Il M° Anna Maria Sabino Pasquale è diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Bari ed in clavicembalo presso il conservatorio di Monopoli. Dal 2001 è direttore artistico dell’Associazione musicale-culturale “Musikarte” di Brindisi e dal 2004 dirige il coro “Mater Ecclesiae” del Santuario di Jaddico. Per “Edizioni dal Sud” ha pubblicato Giocando con il pianoforte . 5 pezzi ricreativi per pianoforte e 10 prove manoscritte per la licenza di teoria e solfeggio.
Anna Rita di Sansebastiano, neo presidente dell’Associazione musicale-culturale “San Leucio”, braccio operativo del coro, è consulente finanziario. Laureata in scienze economico-bancarie-assicurative-previdenziali, è abilitata alla professione di dottore commercialista e specializzata in consulenza del lavoro e finanziaria.
Don Giuseppe Grassi, nominato Assistente Spirituale, è un sacerdote originario di San Vito dei Normanni. Dopo aver svolto il ministero nella parrocchia di Guagnano, dal 1° settembre scorso ricopre l’incarico di Segretario dell’Arcivescovo. È esperto di musica essendo Diplomato in compimento inferiore di pianoforte; attualmente è studente del corso di Composizione presso il conservatorio "N. Rota" di Monopoli”.
- Qualche notizia sul Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio”
Nato per volontà dell’allora Arcivescovo Settimio Todisco, il coro ha come compito principale quello di animare le liturgie presiedute dall’Arcivescovo nella Basilica Cattedrale. Numerosissimi i concerti e le altre attività portate avanti in questi anni, tra le quali si ricordano:
· Il 21 dicembre 2002, il concerto di Natale per soli, cori, organo e pianoforte, con la partecipazione dei cori più rappresentativi della diocesi,
· Il 28 giugno 2003 il concerto per soli, coro, organo e quintetto di archi “…Et in terra pax” su musiche di W.A.Mozart.
· Nel Natale 2003 concerti nella Chiesa Madre di S. Pietro V.co (Br), nella Chiesa Matrice di Mesagne (Br) e, nell’ambito delle manifestazioni Telethon, nella Chiesa di San Rocco a Ceglie Messapica (Br).
· Il 19 giugno 2004, in occasione dell’80° genetliaco di S.E. Mons. Settimio Todisco, nella Basilica Cattedrale di Brindisi, ha eseguito “Ave gratia plena”, concerto per soli, coro, organo e quartetto d’archi. Il 7 novembre dello stesso anno ha animato la celebrazione liturgica domenicale, presieduta da S.E. Mons. Rocco Talucci e trasmessa su RaiUno.
· Il 5 giugno 2005, anno del Congresso Eucaristico Nazionale di Bari, ha eseguito il Concerto per solo, coro e organo “Ecce panis angelorum…”, replicato il 9 luglio a Gallipoli (Le) ed il 19 luglio nella Concattedrale di Ostuni (Br). Il 18 dicembre ha eseguito il concerto di Natale “Hodie pax vera descendit..”, con il suggestivo accompagnamento di due pianoforti e percussioni.
· Il 2 luglio 2006 a Copertino (Le), si è classificato al 1° posto con il brano “Pacem in terris” nella V Edizione del concorso di canto Sacro-Liturgico “Premio Salentino”. Domenica 8 ottobre nell’Arcibasilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina (Le), ha dato inizio alla stagione musicale d’autunno, con l’Oratorio “Confido in te”, scritto e diretto da Mons. Marco Frisina. Il 22 dicembre 2006, nell’ambito della Rassegna Musicale Internazionale nelle Chiese storiche di Brindisi, è stato eseguito “… Caeli enarrant gloriam dei..” , concerto per soli, archi, arpa e percussioni.
· Il 1 luglio 2007, nello splendido scenario di P.zza Castello a Copertino, il “S. Leucio” si è riconfermato tra i vincitori della VI edizione del Premio Salentino con un brillante secondo posto, eseguendo il brano: “And the glory of the lord” di Haendel.
L’autunno 2007 ha visto il Coro protagonista di momenti di grande rilevanza per la città; infatti con un concerto per soli, coro e pianoforti, il 16 novembre ha animato la riapertura al culto della Cattedrale di Brindisi e nella stessa sede, domenica 18 novembre, ha animato la celebrazione liturgica presieduta da S. Em. Rev. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano.
Ma il momento certamente più significativo è stato quello di domenica 15 giugno 2008 quando il “San Leucio”, allargato per l’occasione ai coristi provenienti da tutte le parrocchie della diocesi, ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.S. Benedetto XVI nello spiazzo di Sant’Apollinare.
Numerose sono le attività e le iniziative in programma per i prossimi mesi, soprattutto nel periodo di Natale.
Tutte le informazioni sul coro e sulle sue attività sul sito web www.corosanleucio.it
COMUNICATO UFFICIO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI
|