Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Saponaro (RC): "Una multa costa molto di più dell’ICI"



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 15/10/2008

Saponaro (RC): "Una multa costa molto di più dell’ICI"

Le politiche demagogiche del governo Berlusconi iniziano a fare effetto. E’ una  notizia fresca, infatti, quella dell’adozione da parte della polizia municipale dei telelaser.

Vien da pensare che i  nostri vigili si stiano preparando ad una nuova puntata di Star Wars. Oppure si potrebbe immaginare  che si tratti della nascita di un nuovo canale televisivo locale. Ma così non è. Infatti il tele laser è l’ultimo modello di autovelox. Uno strumento avanzatissimo, a detta degli esperti, che servirà a rilevare la velocità per le strade del paese così come fanno  i “tanto amati” fratelli che vengono usati in superstrada o in autostrada.
La motivazione che ha spinto il Comando dei Vigili pare sia stata la “crescita di incidenti, alcuni anche gravi, che si sono verificati nel centro abitato così come nelle periferie della città”, pertanto gli automobilisti vengono invitati al rispetto delle norme del Codice della strada soprattutto perché “la vita umana è il bene più prezioso ed è dovere di tutti tutelarla”. Noi, da buoni scettici, pensiamo che le motivazioni siano ben altre. Non che al comune non stiano a cuore le vite di molti compaesani e non, per carità! Tuttavia la scusa della prevenzione non convince.

Infatti come non pensare che, in seguito al taglio dell’ICI da parte dell’esecutivo nazionale, il comune non abbia bisogno di soldi per farvi fronte? Come non pensare che un comune in grave dissesto finanziario come Francavilla (Brindisi) non pensi di “investire” in autovelox? La storia recente ci dice che è una forma di investimento che funziona!
Francavilla, infatti, è stata una delle prime città ad usare gli odiati Photored che fotografavano chi passava col rosso, di recente tolti perché non leciti e tutti ricordano lo scandalo sull’appalto e la gestione dei macchinari. E i guadagni per le assetate casse comunali  erano ingenti. Altro che swap!

Così si cerca di rimediare con le multe che, paragonabili a delle tasse indirette,  gravano più sulle spalle dei poveri cristi che sulla via per Grottaglie vanno a 60 Km/h mentre il limite è di 40!
Come se non bastasse, sempre per far fronte a debiti e tagli vari, il comune riduce al minimo le uscite per i servizi con risvolti sociali ed umani inevitabilmente drammatici. Infatti, è ormai insostenibile la situazione che vede protagonista l’asilo di via Cesare Battisti. Qui la gestione aziendale e privatistica della cosa pubblica ha creato seri danni. Il problema principale, nella fattispecie dell’asilo, riguarda il personale, o meglio il suo taglio nonostante la crescita degli iscritti.
Naturalmente, Gelmini docet, dove cala il numero del personale deve diminuire anche il numero di ore “offerte” dal servizio. Allo stato attuale queste ammontano a cinque al giorno per un servizio che ne prevede 8 o 9. Questo causa non pochi problemi ai genitori che spesso lavorano e, nelle ore pomeridiane, non sanno a chi affidare i propri figli. Come spesso capita, inoltre, al danno si somma la beffa. Infatti, a fronte di un servizio inferiore,  le retta da pagare è rimasta invariata, 220 euro al mese.

Il comune, attraverso il dirigente dell’ufficio Servizi Sociali Giuseppe Rizzo, dinanzi alle vibrate proteste delle mamme dei bambini non può fare nulla avendo sforato il temutissimo “Patto di stabilità”.
Infatti, un comune normale (figuriamoci uno con i creditori alle calcagna!) è bloccato nel proprio agire. Nel momento in cui non arrivano i soldi che il governo Berlusconi, in modo demagogico e populista, ha scippato ai comuni la situazione standard che si profila è questa. Con l’aggravante che a rimetterci sono sempre gli stessi e che una multa costa molto di più dell’ICI.

ENRICO SAPONARO
 Rifondazione comunista e giovani comunisti francavilla fontana


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page