Brindisi, 16/10/2008
Piano Gelmini, Paglionico (Pd):"quale futuro per Brindisi ? "
Il piano della scuola del ministro non smette di far discutere : la riduzione d'orario, la chiusura di istituti e infine il maestro unico. Tra le domande e le perplessità espresse, ricorre spesso quella sulla destinazione che avranno gli otto miliardi di euro tolti alla scuola pubblica e, soprattutto, paura per il futuro. Timore che un giorno chi non potrà permettersi la scuola privata si ritroverà in una scuola di serie B, perché l'indice dell'accusa è puntato proprio sui tagli alla scuola. Molti ragazzi della provincia e della città, soprattutto quelli delle scuole tecniche, lamentano già ad oggi una situazione in cui mancano i fondi per i laboratori, strumenti e strutture che non funzionano e non vengono ricomprate, così come i ragazzi dei licei scendono in piazza per mantenere le loro 40 ore settimanali che, se tolte come previsto dal decreto, comporteranno meno ore di italiano o storia e, conseguentemente, meno cultura. “Se a questo” dicono “aggiungiamo anche l'assenza di fondi che futuro avranno..?”.
Saranno chiusi e accorpati istituti scolastici con un numero di studenti non adeguato ed aumenterà il numero degli studenti per classe.
Maestro unico: l’abolizione del maestro unico e l’introduzione dei “moduli” ha ormai più di vent’anni, e in questo lasso di tempo gli insegnanti si sono progressivamente specializzati, chi in materie scientifiche, chi in quelle letterarie. Ripristinare di colpo lo schema “un insegnante per classe”, provvedimento discutibile di per sé, costringerebbe insegnanti che hanno passato anni ad affinare le proprie tecniche didattiche su una materia ad insegnarle di colpo tutte. Con un possibile abbassamento della qualità della didattica.
Si avrà la cancellazione di 130mila posti di lavoro nella scuola nei prossimi tre anni. E queste 130mila persone cosa pensano che andranno a fare?
Tagliare ancora vuol dire scommettere sull'ignoranza.
Solo che invece di "innovare" è solo tornata indietro ripescando l'organizzazione scolastica delle generazioni passate... non dovremmo andare avanti invece che tornare indietro?
Tagli ai fondi per la scuola? Non ci sono i soldi per i laboratori! E’ una vergogna !
GIUSEPPE PAGLIONICO - DIRIGENTE PD BRINDISI
|