Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Allarme polveri sottili dal CNR: "Una città da respirare a pieni polmoni ?"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/10/2008

Allarme polveri sottili dal CNR: "Una città da respirare a pieni polmoni ?"

Esordiva in questo modo (in verità senza il punto interrogativo) l'articolo apparso sul Quotidiano di Brindisi di ieri (mercoledì 15 ottobre). Brindisi risulta al 10° posto di una classifica stabilita rispetto alla media annua delle polveri sottili (PM10). Questo risultato ha indotto commenti entusiastici sulle performances ambientali delle industrie presenti nel territorio.

Noi ricercatori vogliamo contribuire a questo dibattito. Lo facciamo portando a conoscenza della opinione pubblica uno studio appena presentato al Congresso Nazionale sul particolato atmosferico - PM2008 - che si è tenuto a Bari nei giorni scorsi.
Il nostro studio evidenzia come a Brindisi le variazioni giornaliere di PM10 siano associabili in modo statisticamente significativo ad un aumento giornaliero del numero di decessi per tutte le cause di morte (a esclusione di quelle accidentali) e, in particolare, per le cause di morte cardiovascolari.
Si tratta di effetti immediati, cioè osservati il giorno dopo che i valori siano stati più alti anche se sempre nei limiti della normativa. Infatti, é ormai dimostrato che non esiste una soglia al di sotto della quale il particolato non abbia effetto, anche se è stata definita una soglia legale ufficiale da non superare.

Studi approfonditi, per i quali tuttavia non è facile trovare fondi, sarebbero necessari per valutare la composizione chimica legata all'origine del particolato (per esempio la frazione di IPA, idrocarburi policiclici aromatici), le sue trasformazioni in atmosfera, la tossicità biologica, la dimensione iperfine che rende il particolato capace di passare facilmente nel circolo sanguigno anche senza transitare dai polmoni.

Questi sono elementi determinanti, in larga parte sconosciuti, anche in una città che può mettere all'occhiello un "brillante" 10° posto, ed è ugualmente costretta a guardare "da che parte tira il vento", durante le ripetute emergenze che occorrono nella Zona Industriale.

Ci auguriamo di poter contribuire, da ricercatori pubblici, alla crescita della conoscenza della pressione ambientale sulla salute. Riteniamo molto utili gli sforzi verso l'acquisizione di nuovi dati e la diffusione delle conoscenze, meno utili – se non addirittura fuori luogo - dichiarazioni trionfalistiche e demagogici entusiasmi.

Marco Cervino – Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC) – CNR, Bologna
Emilio Gianicolo – Istituto di fisiologia clinica (IFC) – CNR, Lecce
Cristina Mangia – Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC) – CNR, Lecce
Mary Serinelli - Istituto di fisiologia clinica (IFC) – CNR, Lecce
Maria Angela Vigotti - Università di Pisa

Inchiesta Primo Piano Tg3 Rai, situazione ambientale nel Salento:
clicca qui per il reportage


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page