Ostuni, 23/10/2008
Teatro nella X settimana dei Bambini del Mediterraneo
Prosegue a gran ritmo la decima edizione della settimana dei Bambini del Mediterraneo che fino al 25 ottobre si svolgerà ad Ostuni ed in diversi comuni della Provincia di Brindisi.
Domani venerdì 24 ottobre spazio al teatro nel ricco programma di iniziative stilato dal coordinatore della Settimana, Lorenzo Caiolo in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni.
Alle ore 9,30 presso il Teatro Roma di Ostuni si esibirà l’Associazione “Oltre quella sedia” di Trieste che porterà in scena lo spettacolo di teatrabilità, “L’attesa”. Lo spettacolo sarà replicato nel pomeriggio alle 17 presso il Teatro di
La teatrabilità é nata nel 2002 come idea, l'idea si è sviluppata in un corso , il corso ha creato uno spettacolo, lo spettacolo ha formato un gruppo (denominato "Oltre quella sedia") e il gruppo è diventato un'opportunità per trasmettere una nuova cultura sull'handicap e sulle diversità, nell'handicap e nelle diversità, con l'handicap e con le diversità.
Adoggi fanno parte del gruppo una quindicina di persone che si incontrano una volta alla settimana per trasmettere che tutti possiamo realmente giocare al meraviglioso spettacolo che è la vita, non serve essere né esperti né inesperti, né professionisti né alle prime armi, né abili né disabili, né appassionati né curiosi, né bambini, nè giovani né anziani, né forti né deboli, basta essere esseri umani!
La teatrabilità ha due strade, la prima porta ad un progetto nelle scuole denominato "Oltre quella sedia", dove si è constatato che troppe volte la disabilità viene messa ai margini, ha bisogno di sostegni fisici, mentali, strutturali.
"Ho sperimentato” spiega il responsabile dell’associazione, Marco Tortul “che quando dai a una persona alcuni strumenti per esprimersi, soprattutto se in una forma semplice, e la metti nelle condizioni di sentirsi libera dalle etichette, di colpo mette in azione la sua spontaneità e scopre di avere dentro di sé qualcosa che prima non sapeva di avere, qualcosa che può trasformare il suo quotidiano e che può anche diventare racconto. La realtà non è fatta solo da ciò che ci sta davanti, ma è un orizzonte molto più amplio di cui fa parte l'invisibile fantasia, questo è il segreto della Teatrabilità."
Attraverso questo progetto, si vuole trasmettere una nuova cultura che sia un sostegno alla normalità per poter riflettere e far riflettere in modo attivo sull'handicap e sulle diversità, nell'handicap e nelle diversità, con l'handicap e con le diversità e sviluppare una mentalità più aperta al dialogo e alle relazioni e dare strumenti utili per andare oltre le etichette. perché troppo spesso abbiamo tanti "cosa" fare e pochi "come" farlo. La seconda strada porta alla creazione di spettacoli opere d’arte dove durante incontri settimanali vengono create delle scene teatrali a partire dal vissuto reale delle persone del gruppo.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|