Brindisi, 24/10/2008
L'esito del convegno "Re.Lo.S.A.I"
Si è svolto questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, il convegno di chiusura del progetto RE.LO.S.A.I. Rete Locale per il Sostegno all’Autoimprenditorialità Immigrata”, approvato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III A Italia—Albania 2000/2006.
Il lavoro ha previsto un’analisi del tessuto imprenditoriale locale e il censimento dei servizi per la creazione d’impresa; l’individuazione dei bacini di lavoro autonomo occupati e/o potenzialmente occupabili dagli immigrati; L’individuazione delle domande di servizi da parte degli stessi immigrati in tema di imprenditorialità e il censimento dei servizi a supporto della creazione di impresa sul territorio.
E’ stato realizzato un percorso di formazione e qualificazione delle competenze destinato a 12 donne albanesi residenti a Brindisi intenzionate ad avviare un’attività imprenditoriale (una cooperativa di servizi e un asilo nido). Attraverso le attività formative si è fornita alle partecipanti la possibilità di valutare la propria propensione imprenditoriale e la propria business-idea in termini di fattibilità e di orientarle nella scelta del percorso più adeguato per l’avvio di un’attività imprenditoriale in forma autonoma o associata.
La metodologia applicata, basata sul “learning by doing”, è stata fortemente orientata alla pratica e al raggiungimento di obiettivi concreti in termini formativi e di sviluppo delle competenze. Dall’orientamento all’informatica, dalla gestione economico-finanziaria al marketing, dalla redazione del Piano d’impresa agli adempimenti legati agli strumenti per una corretta gestione economico-finanziaria e motivazionale del personale, dallo sviluppo delle competenze di efficacia personale alla pianificazione e controllo delle singole attività, l’obiettivo è stato quello di sostenere le aspiranti imprenditrici nella delicata fase dell’avvio d’impresa.
L’attività ha previsto la creazione e l’aggiornamento del sito web di progetto, la redazione di un Vademecum per immigrati ed operatori pubblici e privati sui singoli servizi e l’organizzazione del Convegno finale che ha rappresentato l’occasione per il coinvolgimento mirato dei decisori e policy maker dell’area al fine di rendere trasferibili, ai beneficiari diretti e indiretti del progetto, le migliori pratiche che potranno essere oggetto di confronto.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|