Brindisi, 28/10/2008
Crisi agricoltura: Romano (PD) chiede l'intervento del Governo
Il Consigliere regionale Giuseppe Romano (PD), si è fatto portavoce della grave situazione in cui versa il settore vitivinicolo del nord salento, chiedendo all’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Enzo Russo, di attivare le procedure previste per gli specifici interventi di sostegno.
“Solo da pochi giorni si è conclusa la campagna vitivinicola 2008, una delle migliori degli ultimi anni per l’aspetto relativo alla qualità dell’uva e di conseguenza del vino prodotto, ma sicuramente una delle peggiori sotto l’aspetto commerciale. Il prezzo del vino è crollato, ma il fatto ancora più grave è che nessun contratto di vendita, neppure a prezzi da saldi, è stato sottoscritto, allo stato attuale, dalle Cantine Sociali Cooperative del Salento, né si intravedono possibilità di cambiamento della situazione in atto nel breve periodo.
I produttori agricoli, oltre ad aver anticipato le risorse necessarie per la conduzione delle colture, sono reduci da una campagna agraria caratterizzata dapprima da forti grandinate, e successivamente da un lungo periodo siccitoso che hanno danneggiato gravemente le produzioni agricole, procurando un danno economico per il quale non è più possibile richiedere lo stato di calamità in quanto la legge è stata modificata.
Stante la situazione descritta, al fine di cercare soluzioni alla problematica citata, si è tenuta nei giorni scorsi una riunione, presso il Comune di Latiano, a cui hanno partecipato gli assessori all’agricoltura dei Comuni di Carosino, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Pietro Vernotico, i Presidenti della Cantina Cellinese di Cellino San Marco, dell’Agricola Latianese, e della Cooperativa della Riforma Fondiaria di Latiano ed un rappresentante della Cantina Riforma Fondiaria di Mesagne.
Dopo ampia discussione si è addivenuti alla necessità di chiedere all’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Enzo Russo, di attivarsi per consentire la distillazione del vino ad un prezzo non inferiore a 3,50€ per grado. Inoltre la situazione descritta si configura come “grave crisi di mercato del settore vitivinicolo”, pertanto si ritiene che l’Assessorato regionale all’agricoltura possa attivare le procedure previste nella fattispecie dalle norme nazionali in materia.”
Giuseppe Romano Consigliere regionale PD
|