Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Carovigno, Oggi il meeting conclusivo del progetto Bioumica



Ultime Mese Ricerca

Carovigno, 29/10/2008

Oggi il meeting conclusivo del progetto Bioumica

Mercoledì 29 ottobre dalle ore 9:00 l’Amministrazione Comunale di Carovigno, presso la Sala Grande del Castello di Carovigno, aprirà i lavori di presentazione dei risultati del Progetto BIOUMICA sviluppato nell’ambito del Programma Interreg Italia Grecia, in partnership con il Consorzio di Torre Guaceto, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (BA) e come partner greci l’Agenzia di Sviluppo Locale Trihonida S.A e l’Università di Ioannina – Dipartimento per l’Ambiente e la Gestione delle Risorse Naturali.
Nel corso dell’incontro tutti i partner italiani avranno la possibilità di presentare i risultati raggiunti e di programmare attività future nell'ambito dei nuovi fondi strutturali.
Il Progetto consiste nel recupero e la riutilizzazione di biomasse residue delle potature e degli sfalci di vegetazione delle zone agricole della riserva di Torre Guaceto e delle aree limitrofe, al fine di ottenere un COMPOST da utilizzare come fertilizzante dei terreni stessi.
L’analisi del contesto naturale del territorio ha evidenziato come risulti strategico focalizzare l’attenzione sull’utilizzo dei residui derivanti dalle coltivazioni legnose agrarie dell’ulivo e della vite, così come gli scarti vegetali umidi derivanti dalla produzione ortofrutticola.
Scopo del progetto, inoltre, è la realizzazione di un modello per la gestione delle biomasse da applicare successivamente alla raccolta differenziata urbana.
In questo ambito il progetto rappresenta un importante punto di svolta non solo nello studio e nell’applicazione di nuovi modelli per l’agricoltura, ma anche per lo sviluppo di una nuova cultura della gestione integrata del rifiuto urbano.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page