Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Operazione "Pesce Doc": controlli e sequestri anche nel brindisino



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/11/2008

Operazione "Pesce Doc": controlli e sequestri anche nel brindisino

Si è conclusa l’operazione “pesce DOC”, complessa attività di polizia giudiziaria iniziata lo scorso 28 ottobre e condotta in tutta Italia, anche nell’entroterra, dagli uomini e donne della Guardia costiera.
No alle frodi alimentari sul pescato: questo è stato il senso dei controlli mirati essenzialmente a bloccare l’importazione e la commercializzazione di prodotti ittici sprovvisti di documentazione sulla loro provenienza o commercializzati per prodotti tipici del mediterraneo quando di altra origine o come freschi mentre in realtà congelati.

Sotto il coordinamento del Centro Nazionale Controllo Pesca del Comando Generale, i nuclei ispettivi della Guardia Costiera presenti su tutto il territorio, hanno verificato il rispetto delle normative nazionali ed europee in materia di cattura, produzione, commercializzazione e consumo dei prodotti della pesca. “Un giro di vite contro le frodi e a tutela dei consumatori” dichiara l’Ammiraglio Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo “necessario per interrompere commerci poco leciti, vere e proprie truffe nei confronti di chi cerca nei prodotti ittici acquistati qualità e caratteristiche garantite.
Proprio per questo la massima attenzione è stata posta verso il pescato importato dal mercato asiatico particolarmente soggetto a sofisticazioni.”

Con l’operazione “pesce DOC” è stata controllata l’intera filiera della pesca : pescherecci, punti di sbarco, grossisti, mercati ittici, punti vendita nei supermercati, pescherie e ristoranti e, per quest’ultima categoria, maggiore attenzione è stata posta verso i ristoranti etnici.
Nei cinque giorni in cui 2000 tra Ufficiali, Sottufficiali e marinai sono stati impegnati nell’operazione, 8488 i controlli effettuati. Particolare attenzione è stata posta verso i siti di commercializzazione con 954 controlli tra mercati ittici, grossisti e supermercati a cui vanno aggiunti 1259 ristoranti .
In totale sono stati 2172 i verbali elevati con sanzioni per circa 1 milione di euro . Sequestrate 21 tonnellate di pescato di cui 6 in cattivo stato di conservazione o comunque inadatto al consumo.

Per ciò che riguarda la provincia di Brindisi, il personale della Capitaneria di Porto ha proceduto al sequestro di circa 4 quintali di prodotto ittico, di cui 170 kg di prodotto surgelato in cattivo stato di conservazione, consistente in molluschi, crostacei e pesce di vario genere, in un noto ipermercato di Brindisi.
I surgelati, potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori, erano contenuti in confezioni parzialmente non integre e presentavano chiari segni di decongelamento e successivo ricongelamento, in particolare all’interno delle confezioni erano presenti grossi cristalli di ghiaccio nonché “bruciature” da freddo. Sempre nello stesso centro commerciale, sono stati denunciati per frode in commercio i responsabili del reparto pescheria, in concessione ad una locale ditta di lavorazione di prodotti ittici, che commercializzavano pesce spada pescato in Atlantico come pesce pescato nei nostri mari.

Nel giorno di Ognissanti, nel corso di controlli presso il mercato rionale del quartiere Sant’Angelo di Brindisi, si è proceduto al sequestro di un quintale di cozze nere pescate abusivamente e non sottoposte al previsto controllo sanitario, a rischio della salute pubblica. Il prodotto sequestrato è stato successivamente distrutto.

Sono stati, inoltre, sequestrati 90 kg di pesce sottomisura proveniente dalla pesca locale, scoperto in un camion frigo e diretto all’asta, eludendo i controlli sanitari.
A buon fine, invece, sono andati i controlli presso i ristoranti etnici di Ostuni, dove non è stata rilevata alcuna infrazione alle normative sanitarie in materia di pesca.

In totale, l’attività di controllo eseguita dal personale della Guardia Costiera di Brindisi ha condotto all’elevazione di 6 verbali amministrativi, per un totale di 5.807 euro, e alla denuncia a piede libero alla magistratura di 5 persone che si sono rese responsabili della violazione delle norme in materia di pesca.

COMUNICATO STAMPA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI - GUARDIA COSTIERA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page