Brindisi, 04/11/2008
PD: riunito il coordinamento provinciale
Il coordinamento provinciale del PD di Brindisi,
riunito il 3 novembre 2008 per esaminare la situazione politica nazionale e locale e per definire indirizzi di lavoro per le prossime elezioni amministrative,
evidenzia anzitutto il contributo che i democratici brindisini hanno dato alla riuscita della grande manifestazione nazionale promossa dal PD il 25 ottobre u.s. a Roma, quale momento significativo nel percorso di costruzione di un Partito che vuole radicarsi tra la gente e in tutto il paese per costruire insieme una risposta di speranza e di fiducia di fronte a sfide inedite e sempre più complesse.
Tanto a fronte di una crisi finanziaria ed economica che, specie nel Mezzogiorno, è destinata a far sentire, in maniera sempre più drammatica, le proprie conseguenze negative sulle condizioni di vita delle famiglie, sulla possibilità di sopravvivenza di piccole e medie imprese, per non parlare dello stato di precarietà che riguarda i giovani, le donne e fasce sempre più estese di lavoratori.
Apprezzabile in tal senso è il lavoro che molti circoli hanno portato avanti nelle scorse settimane a sostegno della petizione “ Salva l’Italia “ , e che deve continuare , illustrando le nostre proposte anticrisi tra cui quella di detassare le tredicesime e i redditi più bassi e l’altra di attivare fondi di garanzia a sostegno dei prestiti contratti da piccoli commercianti e artigiani.
Così come va sottolineata l’importanza strategica del movimento che i giovani, e il mondo della scuola e della università più in generale, hanno creato contro la politica dei tagli e a favore di una scuola pubblica capace di arricchire e qualificare la propria offerta formativa e di creare le condizioni migliori per l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni.
Nuovo impulso nei prossimi giorni verrà dato, con la costituzione dei Forum , alle iniziative che tutto il Partito dovrà assumere per approfondire le tematiche legate allo sviluppo e al miglioramento della qualità della vita nella nostra Provincia e a formulare proposte che saranno presentate e discusse nella Conferenza Programmatica Provinciale.
Per questo lavoro, che riguarda il futuro del nostro territorio e delle nuove generazioni, si fa appello fin d’ora a tutte le associazioni e alle organizzazioni economiche e sociali, oltre che del volontariato, a non far mancare il proprio contributo e a rendere quanto più vivo e stimolante il confronto tra culture e sensibilità diverse, a partire da quella cattolica, come condizione necessaria per liberare intelligenze, far avanzare nuovi protagonisti ed elevare la qualità della proposta.
Saranno dunque gli aspetti programmatici che dovranno caratterizzare il confronto tra le forze politiche interessate ad una proposta di governo che, partendo dall’attuale maggioranza che guida la amministrazione provinciale, guardi ad altre esperienze , non solo di dimensione nazionale, che possano arricchirla e renderla più articolata.
Nell’affidare ai competenti livelli politici e istituzionali il compito di verifica e valutazione complessiva dell’operato delle Amministrazioni chiamate al voto, il Coordinamento provinciale ritiene di poter esprimere allo stato un giudizio complessivamente positivo sull’esperienza di governo alla Provincia, al Comune di Ostuni e a quello di Villa Castelli, invitando gli Amministratori a lavorare intensamente , in questo scorcio di fine mandato, per completare il programma, presentato agli elettori.
In gran parte negativo e comunque molto critico resta invece il giudizio sui risultati del Comune di Brindisi, mentre disastroso e fallimentare è l’esito dell’esperienza di governo a Francavilla Fontana.
In particolare per quanto riguarda la provincia , nel prendere atto della dichiarata indisponibilità alla ricandidatura , si dà atto al Presidente Errico, alla sua Giunta e alla maggioranza di aver bene amministrato , rendendo ancora più forte ed incisivo il ruolo dell’Ente Provincia, non solo in rapporto alle funzioni e alle competenze assegnate, ma anche per il ruolo di promozione del territorio, difendendo l’autonomia delle scelte in materia di sviluppo, potenziando le strutture della formazione e della ricerca, coordinando con i Comuni le politiche di valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
Il PD nel frattempo , in ossequio allo Statuto, intende insediare il Comitato che attivi ed unifichi procedure, modalità e tempi per lo svolgimento delle primarie utili ad individuare – in piena autonomia e nel rispetto delle regole democratiche – i candidati Sindaci e Presidente della Provincia.
Infine il coordinamento provinciale, in relazione alle voci di un imminente avvicendamento in Giunta regionale tra l’assessore Saponaro e il consigliere Pelillo, esprime la propria contrarietà e manifesta tutto il proprio dissenso sia per il metodo che per il merito, ritenendo che l’assessore Saponaro non solo abbia assolto con competenza ai compiti connessi con la delega assegnata ma che , ai fini della programmazione e della gestione dei fondi comunitari, possa rappresentare la giusta continuità con l’impostazione di rispetto di tutte le volontà territoriali.
COMUNICATO STAMPA PARTITO DEMOCRATICO COORDINAMENTO PROVINCIALE BRINDISI
|