Brindisi, 06/11/2008
Provincia: il bilancio delle attività realizzate dal Settore Viabilità, Mobilità e Trasporti
Il bilancio delle attività realizzate dal Settore Viabilità, Mobilità e Trasporti della Provincia di Brindisi è stato al centro di una conferenza stampa, svoltasi presso l’Ufficio di Presidenza della Provincia, alla quale hanno preso parte il presidente Michele Errico, l’assessore ai Lavori pubblici Antonio Gennaro e il dirigente del Settore Vito Ingletti.
“Le iniziative poste in essere nell’ambito di questo Servizio –ha dichiarato Gennaro - vedono come attività prioritaria il miglioramento complessivo della funzionalità, della qualità e della sicurezza di tutta la rete stradale provinciale, tenendo presente i principi fondamentali del Nuovo Codice della Strada e del Regolamento. Ogni sforzo progettuale ed economico è stato concentrato prioritariamente su quelle strade che hanno effettivamente un rilievo ed una funzione di valenza provinciale, facendo seguire poi tutte le altre. Si è reso necessario impostare il lavoro ponendo a base un criterio di priorità in quanto la rete stradale provinciale si sviluppa per un lunghezza complessiva pari a 917 km, è quindi evidente che non è possibile intervenire contemporaneamente su tutte le necessità di cui a rete stradale abbisogna in quanto le risorse disponibili sono sempre e comunque limitate”.
Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato come, tenuto conto del criterio di individuazione delle necessità della rete stradale provinciale e ponendo l’attenzione alle risorse che annualmente si potevano avere a disposizione, si è predisposto a fine anno 2004 un piano di interventi complessivo per tutta la rete stradale provinciale. Tale piano di interventi ha considerato tutti quelli che si evidenziavano storicamente come punti critici localizzati (incroci e curve pericolose) nonché veniva considerato lo stato di usura del manto stradale e la situazione idraulica delle stesse alfine di predisporre una programmazione di opere da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Questo lavoro racchiuso in un documento di programmazione del “Servizio viabilità, mobilità e trasporti” è stato in questi anno utilizzato per seguire un filo logico di priorità e di realizzazione degli interventi che di volta in volta venivano inseriti nel Piano delle Opere Pubbliche per poi procedere alla loro realizzazione.
Successivamente a partire dal 2005 si è proceduto, unitamente alle altre Province di Lecce e Taranto a discutere di viabilità strategica interprovinciale. Questo lavoro si è concluso con la condivisione di un protocollo interprovinciale sfociato poi nel 2006 in una intesa interistituzionale tra le Province di Brindisi-Lecce-Taranto e la Regione Puglia con la quale veniva condiviso un progetto di potenziamento di infrastrutture stradali ritenute strategiche dalle tre province.
A fronte di questo progetto la Regione Puglia in questi anni ha finanziato vari progetti di interventi che hanno riguardata le circonvallazioni di Mesagne, San Pancrazio, il potenziamento della S.P. Francavilla — Mandria, il potenziamento della S.P. Mesagne San Pancrazio, il potenziamento della S.P. che collega San Pietro alla strada Statale, il primo lotto della circonvallazione di San Pietro.
Ai finanziamenti ottenuti dalla Regione Puglia si aggiungono i finanziamenti a destinazione vincolata rivenienti dalla legge 112.
Tutti questi interventi in parte già realizzati, in parte in corso di realizzazione ed in parte in fase di progettazione hanno ottenuto tutti copertura finanziaria per un importo complessivo pari a circa 30 milioni di euro.
Per scaricare l’elenco dei lavori realizzati, in corso di esecuzione ed in fase di affidamento e progettazione distinti per comune: clicca qui
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|