Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Campagna di vaccinazione influenzale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 07/11/2008

Campagna di vaccinazione influenzale

L'ASL BR, come tutti gli anni, nel rispetto delle raccomandazioni del Ministero della Salute e della Regione Puglia, ha stabilito, per la stagione autunno-inverno 2008/09, di offrire attivamente ed in forma gratuita il vaccino influenzale a tutti i soggetti ultrasessantacinquenni nonché a tutti coloro che rientrano nelle così dette "categorie a rischio per patologia".

“La vaccinazione influenzale – dichiara il direttore sanitario dell’ASL BR Emanuele Vinci - privilegia le cosiddette categorie a rischio, cioè coloro che risultano affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio e di quello cardio-circolatorio, da malattie che comportino carente produzione di anticorpi, sindrome da malassorbimento intestinale, malattie renali, diabete mellito e altre malattie metaboliche, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie ed infine patologie per le quali siano programmati importanti interventi chirurgici.
Inoltre, in considerazione del paventato rischio legato all'influenza aviaria che, come noto, può rappresentare l'occasione per l'esplosione di una nuova pandemia influenzale in caso di mutazione genica, si ritiene necessario estendere l’offerta delle vaccinazioni a tutti i soggetti appartenenti a particolari categorie di operatori che per motivi occupazionali sono a contatto con animali potenzialmente portatori di virus influenzali non umani”.

Oltre a tutte queste categorie di persone il vaccino deve essere raccomandato e garantito anche a persone che per motivi di lavoro possono venite in contatto con il virus influenzale (personale medico e sanitario in generale), ai familiari di soggetti ad alto rischio, al personale addetto a sevizi pubblici di primario interesse collettivo (personale delle poste, asili nido, scuole, pubblica amministrazione, forze di polizia, etc.) e anche a tutti i donatori volontari di sangue ed emoderivati.

“L’ASL BR – dichiara Vito Martucci, direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL - fornirà il vaccino ai vari distretti del territorio provinciale in rapporto alla popolazione; ciascun distretto fornirà poi le dosi necessarie ai medici di base che effettueranno la vaccinazione direttamente nel proprio ambulatorio che sarà dotato di apposito e idoneo frigorifero per la conservazione del prodotto. In particolare l’ASL BR ha acquistato e distribuito, tramite i Distretti Socio Sanitari a tutti i medici di Medicina Generale ed ai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna di vaccinazione, circa 81.000 dosi di vaccino antinfluenzale. E’ il caso di aggiungere che la somministrazione del vaccino da parte del medico è gratuita per il cittadino”.

La campagna vaccinale avrà inizio il 10 novembre e si protrarrà fino al 22 dicembre. Inoltre, in considerazione dell'attuale periodo interpandemico, ai soggetti ultrasessantacinquenni sani ed agli adulti ad alto rischio per patologie invasive da pneumococco, è raccomandata l’offerta attiva, in concomitanza con la vaccinazione influenzale, della vaccinazione pneumococcica (23 valente) le cui indicazioni sono sostanzialmente analoghe.
In prosecuzione del calendario in essere, per l'anno in corso, dovranno essere vaccinati i nati nell’anno 1943 nonché, dovranno essere sottoposti a rivaccinazione i nati negli anni 1932, 1933, 1934 oltre a tutti gi ultrasessantacinquenni che non hanno effettuato questa vaccinazione negli ultimi 5 anni. Il vaccino pneumococcico sarà fornito nel quantitativo di 12.000 dosi (considerato il fabbisogno stimato ad assicurare l’incremento della copertura vaccinale finora raggiunto).
Soddisfazione per i risultati ottenuti, anche in termini di tempistica, è stata espressa dal direttore generale dell’ASL BR Rodolfo Rollo e dal direttore sanitario Emanuele Vinci che hanno condiviso e supportato il progetto predisposto dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione Vito Martucci con il coinvolgimento attivo dei Distretti Sanitari, dei medici di Medicina Generale e dei pediatri di libera scelta.

COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page