Francavilla F.na, 12/11/2008
Settimana dell’Educazione allo sviluppo sostenibile
Si apre, con un ciclo di eventi in provincia di Brindisi, la settimana dell’Educazione allo sviluppo sostenibile.
Il Consorzio di Torre Guaceto, insieme ai Centri di Educazione Ambientale di Francavilla, Torre Santa Susanna, Brindisi e la Cooperativa Thalassia, ha promosso quattro spettacoli locali dal titolo “Mille idee per salvare il mondo” per le classi partecipanti al progetto “Dalla plastica nascono i fiori”.
I primi due appuntamenti sono fissati per oggi al teatro comunale di Torre Santa Susanna ed al Cineblu di Carovigno; il terzo giovedì 13 novembre, al teatro Italia di Francavilla ed il quarto venerdì 14 al teatro Impero. Per tutti e quattro gli appuntamenti è prevista la festa finale del progetto con i “racconti dai laboratori in classe” e la proiezione di un film di animazione.
A Torre sarà proiettato il film “The Simpson’s”, a Carovigno, Francavilla e Brindisi, il film “Wall-E”.
La manifestazione finale alla presenza delle autorità regionali e comunali e del sistema INFEA, è in programma sabato 15 novembre al teatro Impero di Brindisi. Parteciperanno le classi vincitrici del progetto per la migliore idea progettuale sulla raccolta differenziata.
“Ecolino” è lo spettacolo di pupazzi ed attori che sarà messo in scena dalla Compagnia “Granteatrino”, nel corso della quale verrà spiegato ai bambini cos’è il riciclo e la raccolta differenziata e soprattutto quali sono i piccoli gesti quotidiani che aiutano a salvare l’ambiente dai pericoli dell’inquinamento. La storia è ambientata in una scuola, il luogo in cui si formano gli adulti di domani. Nella nuova produzione del “Granteatrino”, il protagonista Ecolino e il maestro Arturo insieme ad altri personaggi, cercano di sconfiggere la terribile e temuta Letizia, la Strega Immondizia, che vuole seminare ovunque i rifiuti. Dopo aver imparato quali sono i comportamenti da seguire per salvaguardare la salute della nostra terra, Ecolino è pronto ad affrontare la Strega Letizia nel duello finale. L’obiettivo dello spettacolo è dimostrare che facendo ricorso a semplici azioni nella vita di tutti i giorni possiamo creare un’atmosfera globale migliore.
Basta fare qualcosa, anche una piccola, tutti insieme per poter ottenere grandi cambiamenti. Il rispetto dell’ambiente si impara sin da piccoli, lavorando a scuola con gli insegnanti e a casa insieme ai genitori.
COMUNICATO STAMPA CEA FRANCAVILLA FONTANA
|