Fasano, 08/07/2004
Il rettore di Bari visita il cantiere del Ciasu
“C’è stato un tempo in cui eravamo costretti a cercare all’esterno strutture come questa che si sta realizzando qui a Fasano”.
E’ la prima riflessione del Magnifico Rettore dell’Università di Bari, Giovanni Girone, alla fine della visita al cantiere del centro che il CIASU, Centro Internazionale Alti Studi Universitari, sta realizzando in contrada Giardinelli.
Un cantiere in cui alcune strutture sono già completate e funzionanti, altre in avanzato stato di realizzazione, altre ancora in via di completamento.
“Lo stato dei lavori è molto soddisfacente, si tratta di una struttura moderna ed efficiente, e risponde pienamente alle aspettative che avevamo. Il fatto che circa 2/3 del lavoro complessivo è completato ci fa sperare che sia realistico il termine dei primi mesi del 2005 come conclusione definitiva”, ha aggiunto il Rettore.
Che si è poi soffermato sulle potenzialità del centro, una struttura residenziale con circa 240 posti letto, aule di studio, laboratori, un auditorium, ristorante interno, biblioteca, cablaggio totale delle strutture, sale multimediali, predisposizione per videoconferenze.
“E’ il Centro di cui c’era bisogno, pensato per lo sviluppo di tutte le attività di formazione post laurea. Pensiamo ad un contenitore per convegni, seminari, corsi di aggiornamento, formazione d’eccellenza. Un polo di attrazione non solo per il Mezzogiorno, ma per tutti i Paesi confinanti rispetto ai quali grandi sono le nostre responsabilità “, osserva ancora il Rettore. La giornata ha visto la riunione congiunta del Senato Accademico e del CdA dell’Ateneo barese, a testimoniare di un interesse forte, ma soprattutto di una volontà di entrare nella fase operativa finale.
“Proporremo la costituzione immediata di una Commissione che si occupi da subito di portarci nella fase della progettazione e realizzazione dei programmi di lavoro per questo Centro, è l’indicazione, raccolta dalla riunione, che il Rettore dà per concretizzare le idee e l’interesse verso questa iniziativa. Si va così realizzando un disegno a lungo coltivato dal presidente del CIASU, prof. Ottavio Albano, che ad esso ha dedicato un impegno di molti anni. “Entreremo definitivamente della fase della formazione di eccellenza, quella vera, a partire dal circolo virtuoso che abbiamo avviato, con la piena utilizzazione dei fondi messi a disposizione, volano di sviluppo per tutto il territorio”, è la conclusione cui giunge Patrizia Pecoraro, direttrice della formazione CIASU, al termine di una giornata che segna una svolta di straordinaria importanza per la nostra Regione.
|