Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentate le linee strategiche del PUG



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/11/2008

Presentate le linee strategiche del PUG

Stamani, presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna, sono state presentate le linee strategiche per la redazione del Piano Urbanistico Generale approvate dalla Giunta comunale.
Il tutto, alla presenza del Sindaco Domenico Mennitti, dell’assessore all’Urbanistica ed alla Pianificazione Territoriale Massimo Ciullo, del dirigente della stessa Ripartizione arch. Carlo Cioffi, del dirigente dell’assessorato ai Lavori Pubblici Pietro Cafaro e del dirigente dell’Assessorato all’Ecologia ed Ambiente Francesco Di Leverano.
Il compito di curare e coordinare tutte le fasi progettuali, e di fungere quindi da vera e propria “cerniera” tra la componente politica e quella tecnica, sarà affidato all'Ufficio del Piano, formato dalla struttura tecnica del Settore Urbanistica e da soggetti esterni da individuare attraverso un'apposita gara pubblica.

Il Pug, secondo quanto previsto dal Documento Regionale di Assetto Generale, deve essere preceduto da un Atto di Indirizzo, deliberato dalla Giunta comunale, che stabilisca gli obiettivi politico-territoriali dell'Amministrazione ed il programma partecipativo e concertativo che veda coinvolte le comunità locali nelle sue articolazioni sociali ed istituzionali. Anche il Documento programmatico preliminare dovrà precedere la redazione del vero e proprio Piano Urbanistico Generale.
Il Documento programmatico dovrà definire gli obiettivi del Pug ed una serie di quadri ricognitivi, corredati da studi, indagini e valutazioni, che saranno utili per l'elaborazione del Piano. Nell'attività di programmazione, l'Amministrazione comunale dovrà tenere conto delle molte aree di rilevanza paesaggistico-ambientale.
Dopo il Documento programmatico preliminare, che dovrà essere ratificato dal Consiglio comunale, la redazione del Piano dovrà passare attraverso le fasi delle previsioni strutturali, con i criteri di elaborazioni per le pianificazioni specialistiche, le modalità di salvaguardia delle parti non modificabili del territorio, i criteri per l'applicazione del principio di perequazione e le direttrici di sviluppo degli insediamenti nel territorio; e per quella delle previsioni programmatiche, utili, invece, alla definizione delle localizzazioni delle aree da comprendere nei Piano Urbanistici Esecutivi e delle trasformazioni ammissibili, degli interventi da realizzarsi all'interno degli stessi PUE ed infine delle trasformazioni consentite nelle aree non sottoposte alla redazione dei PUE. Linee guida che informeranno il Piano sono quelle della razionalizzazione dell'impiego di suoli, del risparmio energetico, dell'uso di tecnologie eco-compatibili, della riduzione dell'inquinamento acustico e luminoso, dell'aumento del verde urbano, dell'abbattimento delle barriere architettoniche, dello sviluppo della mobilità pedonale e ciclabile nonché della implementazione degli spazi pubblici urbani e del raccordo tra i vari quartieri cittadini.
Dopo l'adozione della parte programmatica e di quella strutturale, che sono – ha precisato l'Assessore Ciullo – “atti di competenza del Consiglio Comunale che prevedono il coinvolgimento per legge di vari soggetti ed organi quali, ad esempio la stessa Giunta”, il Comune trasmetterà il Piano Urbanistico Generale alla Regione ed alla Provincia per il controllo di compatibilità.
Da sottolineare, infine, come durante la redazione del Piano l'Amministrazione intenda esaltare le Conferenze di Copianificazione per la definizione di un progetto partecipativo ed anche la fase “conoscitiva” come fondamento per la redazione di un Piano che si adatti alle caratteristiche, anche socio-economiche, del territorio.

“Abbiamo approntato – ha spiegato il Sindaco Mennitti – una serie di strumenti per rendere la città adeguata alla realtà che vive. Una Brindisi che, facendo realistiche previsioni di cambiamento, deve valorizzare il suo territorio in rapporto con le scelte urbanistiche che sono state fatte e soprattutto il collegamento delle periferie con il centro”. Tutta una serie di decisioni da prendere in collaborazione con tutti gli Enti ed i soggetti in grado di offrire un contributo positivo a questo storico cambiamento.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page