Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, WWF: sabato la consegna del calendario Anno del Clima e del Dossier “Effetto Global Deal”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/11/2008

WWF: sabato la consegna del calendario Anno del Clima e del Dossier “Effetto Global Deal”

Il WWF invoca per il pianeta un Global Deal sul clima (il nuovo accordo globale dopo il termine del primo periodo di impegni previsti da protocollo di Kyoto) da chiudersi a dicembre 2009, attraverso un percorso a tappe obbligate, delineato dal calendario dei vertici internazionali che vedrà i governi impegnati nel corso di tutto l’anno: questa è per il WWF, la sfida che il mondo deve cogliere per superare la crisi economica attuale e andare verso un mondo a Carbonio Zero.
Secondo i dati più recenti della ricerca scientifica i cambiamenti climatici stanno avvenendo ad un ritmo più veloce di quanto previsto dai modelli pubblicati dal Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) nell’ultimo rapporto del 2007. In altre parole, i 3.800 scienziati, vincitori del Premio Nobel per la pace nel 2007, avevano peccato di ottimismo, mentre da qualche angolo si gridava al catastrofismo.

Il programma Internazionale WWF propone l’adozione di volontari piani di riduzione delle emissioni di gas serra attraverso strategie e tecnologie innovative. Sono già 18 le grandi Aziende Internazionali che hanno aderito tra cui Hewlett Packard, IBM, Nokia, Sony. Nel 2005 l’IBM ha raggiunto una riduzione delle emissioni di CO2 del 40% rispetto ai livelli del 1990. Risparmio economico stimato: circa 115 milioni di dollari. Entro il 2010 le aziende Climate Savers , così sono state classificate , avranno collettivamente ridotto le proprie emissioni di circa 13 milioni di tonnellate l’anno, che equivale a togliere dalla circolazione circa 3 milioni di automobili ogni anno.

Il WWF ha quindi inaugurato l’Anno del Clima lo scorso 10 novembre con la consegna al Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini, di uno speciale Calendario che evidenzia le date di vertici mondiali e appuntamenti istituzionali cruciali insieme al Dossier “Effetto Global Deal”, un vademecum che approfondisce il contesto scientifico, internazionale e nazionale, nonché le opportunità di innovazione.
Il giro di incontri proseguirà il 28 novembre con la consegna presso il Quirinale e nel pomeriggio con i rappresentanti della Conferenza Stato Regioni; sabato 29 il WWF sarà ricevuto dai Presidenti regionali di Toscana, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Liguria, Basilicata e da centinaia di comuni incontrando, tra gli altri, il sindaco di Venezia Cacciari, di Bari Emiliano, gli assessori all’ambiente di Milano, Roma, Napoli, Genova. Il 2 dicembre sarà la volta della Regione Piemonte, Veneto e del Comune di Torino.

A Brindisi la consegna del calendario Anno del Clima e del Dossier “Effetto Global Deal” avverrà attraverso una conferenza stampa sabato 29 alle ore 10.00 presso Palazzo Nervegna- Granafei dove il WWF Brindisi incontrerà il Sindaco di Brindisi On. Domenico Mennitti e il Dott. Pablo Zito , portavoce del Presidente della Provincia Dott. Michele Errico .

I cardini del futuro Trattato internazionale sul clima dovranno ruotare attorno a pochi, seppur fondamentali e giganteschi impegni, vale a dire riduzione delle emissioni climalteranti per i paesi industrializzati almeno del 30% entro il 2020; impegno globale di riduzione dei gas a effetto serra dell’80 per cento entro il 2050; finanziamento urgente alle politiche di adattamento nei paesi più vulnerabili; accesso alle tecnologie pulite e sostenibili per le economie in via di sviluppo.
L’Italia dovrà giocare un ruolo molto importante per il raggiungimento di un accordo globale sul clima a Copenaghen nel dicembre 2009: a luglio del prossimo anno, infatti, ospiterà il G8, l’incontro dei Capi di Stato e di Governo delle economie più forti del Mondo. E’ indispensabile che gli 8 leader delle maggiori economie mondiali diano l’impulso decisivo a un accordo globale sul clima equo, efficace e basato sugli scenari e le indicazioni della migliore conoscenza scientifica disponibile. Le prossime settimane saranno cruciali anche per il Pacchetto clima ed energia europeo: se verrà approvato tempestivamente, la UE dimostrerà agli altri paesi, in particolare a quelli in via di sviluppo, la volontà dei paesi industrializzati di affrontare seriamente la riduzione delle emissioni”. Dal 1 dicembre, a Poznan, in Polonia, riprenderanno le trattative per il nuovo accordo sul clima (COP14).

Nel Dossier del WWF si elencano gli scenari del clima che cambia, lo stato di conoscenza scientifica, domande e risposte sul nuovo Accordo Globale, quali sono gli ‘attori’ principali dei negoziati internazionali; si analizzano le politiche per il clima, il ruolo del Governo, delle Regioni, delle Province e dei Comuni nella lotta al cambiamento climatico; infine, si analizza la sfida dell’innovazione di un’energia che cambia e le ‘migliori pratiche’ sostenute dal WWF, come il programma internazionale “Climate Savers” e il progetto “Top Ten”.

COMUNICATO STAMPA WWF


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page