Torre S. Susanna, 29/11/2008
Week end con "l'Olio extra vergine di oliva di qualità"
Sabato 29 e domenica 30 novembre torna in Puglia Olio d’Autore, il fine settimana con la festa dell’olio extra vergine di oliva di qualità.
Alla manifestazione partecipano due frantoi soci di oleOPuglia e che, oltre a produrre olio a Denominazione d’Origine Protetta, aderiscono anche ad un sistema di tracciabilità volontaria certificato Csqa. Sarà una vera e propria festa dedicata a tutti quei consumatori che vorranno conoscere più da vicino il concetto di garanzia alimentare, le tradizioni e la storia legate al territorio. Un viaggio alla ricerca del gusto per far vivere ai consumatori l’affascinante esperienza della molitura ed avvicinarli ad un extra vergine davvero speciale, un olio con un marchio di qualità certificato, riconosciuto e rispondente ad un restrittivo disciplinare di produzione.
Per produrre l’olio extravergine d’oliva TERRA D’OTRANTO DOP occorre rispettare le regole previste dal relativo Disciplinare di produzione, entrato in vigore con il decreto ministeriale del 1998, sottoponendo l’azienda, durante le diverse fasi di lavorazione delle olive (produzione, trasformazione e confezionamento), alle verifiche di un Organismo di Controllo esterno. La denominazione di origine controllata “Terra d’Otranto” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà locali Cellina di Nardò ed Ogliarola Leccese per almeno il 60 %. Altre varietà presenti negli oliveti possono concorrere al suo ottenimento, ma in misura non superiore al 40%.
I frantoi coinvolti sono l’Oleificio Stasi in contrada Arciprete a di Torre Santa Susanna (Brindisi) l’azienda agricola Taurino Donato e Rosaria di Squinzano (Via per Torchiarolo Km1) a lecce.
Nelle due giornate i frantoi saranno aperti ai visitatori dalle ore 9 alle 21. In particolare l’azienda agricola Taurino sabato 29 novembre ore 9,30 ospiterà alcune classi di scuole medie ed elementari, mentre domenica 30 novembre alle ore 10,00 ed alle ore 17,00 organizza un “Corso d’introduzione alla degustazione dell’olio’. Inoltre durante le due giornate sarà possibile effettuare degustazioni di piatti tipici locali conditi con olio extra vergine di oliva DOP.
L’Oleificio Stasi invece ha organizzato per domenica 30 alle ore 18 una degustazione dell’olio DOP “Corti Vecchie” e dei diversi olii monovarietali presenti in azienda. Seguirà una pettolata (utilizzando per la frittura solo olio extravergine DOP) accompagnata da un concerto di musica irlandese e musica popolare salentina.
OleOPuglia società cooperativa agricola
___________________
Prodotti Tipici online: Olio Extra Vergine d'oliva alta qualità
|