Bari, 03/12/2008
Forte presenza del mondo della ricerca di Brindisi al Festival dell’Innovazione
Ampia e qualificata la partecipazione del mondo della ricerca e dell’innovazione brindisino al Festival dell’Innovazione del 3-5 Dicembre a Bari, a sostenere l’immagine di una regione, la Puglia, che vuole superare l’attuale fase di crisi globale puntando sulla sfida tecnologica. Cittadella della Ricerca è presente negli stand 28, 29 e 32, ed ospita anche il Distretto aerospaziale pugliese, il Distretto tecnologico nazionale dell’energia (Ditne) che ha eletto la propria sede nel nostro comprensorio scientifico-tecnologico, il Consorzio Optel, Data Management, Polymekon, Apmo, Accademia odontotecnica italiana. Altri soci di Cittadella, come il Consorzio Cetma, l’Università del salento, Cnr, Enea dispongono di stand propri.
Cetma è presente nell’area espositiva Innovention allo stand 27, e nell’area espositiva Imagination allo stand 145. Il 4 dicembre, domani, Cetma organizza al padiglione 10 sala 4 del Festival, dalle 10 alle 11, il workshop “Si allargano i confini del processo di sviluppo prodotto: dalla progettazione virtuale alla prototipazione reale”. Sempre domani 4 dicembre, dalle 12 alle 13, padiglione 10 sala 6, Centro Laser e Cetma organizzano il workshop “Gli organismi di ricerca privati nel sistema dell’innovazione regionale”. Dopodomani, 5 dicembre, nella sala workshop del padiglione 7, sempre Cetma esporrà i risultati ottenuti con le applicazioni della propria ricerca in un settore strategico, presentando “Realtà virtuale e fruizione dei beni culturali”, dibattito al quale interverranno tra gli altri l’on. Luigi Nicolais, vicepresidente della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati, il direttore di Cetma, ing. Luigi Barone, e il presidente di Centro Laser, prof. ing. Carmine Pappalettere. Tornando a domani, Cetma partecipa alla “Giornata sulla ricerca nel settore aerospaziale in Puglia” (il consorzio aderisce sin dall’inizio al Distretto aerospaziale pugliese, protagonista centrale dell’evento).
La partecipazione al Festival dell'Innovazione da parte del Ditne avviene nell'ambito del seminario internazionale “Verso una Comunità delle Energie Sostenibili in area Adriatica” previsto per dopodomani 5 dicembre alle 10 nella sala 1 del padiglione 10.
Il seminario, pianificato nel contesto del Programma di Cooperazione Territoriale CBC IPA Adriatico, è incentrato sulla promozione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, con un focus sugli strumenti finanziari che l’Unione europea mette a disposizione di imprese ed istituzioni per l’armonizzazione delle politiche energetiche nell’area adriatica. Durante il seminario è prevista la presentazione di case studies da parte dei Paesi ammissibili al Programma IPA (Italia, Slovenia, Grecia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Montenegro, Serbia) con l’obiettivo di integrare gli sforzi di istituzioni ed imprese a sostegno dello sviluppo dei territori dell’area adriatica, e durante il quale ci sarà l'intervento del Presidente del Ditne, professoressa Francesca Iacobone, che illustrerà il Distretto “quale caso esemplare di cooperazione tra mondo della ricerca ed imprese nel settore energetico”.
Questa sera alle 17,30 presso i padiglioni di Cittadella, il Ditne premierà la giovane brindisina Maristella Piliego, vincitrice del concorso nazionale per il logo del Distretto. La giuria era composta dalla giornalista e imprenditrice Daniela Brancati, da Gianluca Ciullo, ingegnere, vicepresidente della delegazione territoriale Puglia e Basilicata dell’Adi (Associazione per il Disegno Industriale), e da Roberto Pagliuca, esperto di marketing communication.
La Cittadella della Ricerca
|