Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani si presenta il Piano strategico dell’Area Vasta brindisina



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/12/2008

Domani si presenta il Piano strategico dell’Area Vasta brindisina

Domani, giovedì 4 dicembre, alle ore 12.00, nella sala di Palazzo Guerrieri, avrà luogo una conferenza stampa durante la quale il Sindaco Domenico Mennitti, l’Assessore alla Programmazione Economica del Comune di Brindisi Mauro D’Attis, l’Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia Lorenzo Cirasino e i Sindaci dei Comuni della provincia di Brindisi presenteranno ufficialmente il Piano strategico dell’Area Vasta brindisina.

Il Piano Strategico dell’Area Vasta Brindisina si sviluppa intorno a cinque principi di fondo:

1. Identità
Un recupero forte di identità territoriale, il suo rilancio in termini moderni ed orientati al futuro, una rivisitazione delle vocazioni storiche del territorio come base su cui costruire nuove potenzialità produttive e funzionali.
In questo senso si collocano la riscoperta del mare come grande risorsa naturale, culturale, urbanistica e produttiva e la valorizzazione della cultura, nei suoi aspetti di eredità storica sedimentata nel patrimonio artistico e museale, e nei suoi aspetti di fusione fra competenze tradizionali e conoscenze avanzate.
Analoga valorizzazione è garantita alla riscoperta dei valori e dei principi della civiltà rurale che caratterizzano ed identificano le aree interne collinari a nord-ovest e quelle pianeggianti a sud dell’Area Vasta Brindisina.

2. Competitività
Si tratta di un obiettivo prioritario in un contesto di crescente integrazione internazionale, di allargamento dell’Unione Europea e di globalizzazione dell’economia.
Tale obiettivo può essere raggiunto costruendo sulle vocazioni, le specificità e le competenze del territorio.
Ciò significa valorizzare le risorse naturali e culturali attraverso l’industria turistica; rilanciare il ruolo dei diversi comparti produttivi e il completamento delle relative filiere; rafforzare il sistema formativo locale allo scopo di valorizzare il capitale umano dell’area.
Altro strumento per accrescere la competitività del territorio è la messa a sistema dei collegamenti e delle infrastrutture (materiali ed immateriali), nonché il potenziamento degli stessi, sia all’interno che all’esterno dell’area anche al fine di ridurre l’impatto ambientale della mobilità e al contempo migliorare l’accessibilità esterna dell’area stessa.

3. Solidarietà
La tradizione di solidarietà, elemento caratterizzante dell’identità locale, deve essere rilanciata in direzioni nuove, coerenti con le nuove sfide che la società moderna deve affrontare (invecchiamento della popolazione, flessibilità crescente del lavoro) e compatibili con gli equilibri a carattere economico e finanziario che riducono i gradi di libertà dell’azione pubblica.

4. Sostenibilità
Quello della sostenibilità dello sviluppo si impone come obiettivo maggiore proprio in quanto le risorse naturali e territoriali costituiscono un elemento fondamentale della competitività e del ruolo che l’area brindisina può svolgere.
Dunque essa costituisce non solo un obiettivo in sé, a carattere morale, a vantaggio del benessere delle generazioni attuali e future, ma anche un obiettivo strumentale al perseguimento di una condizione di piena occupazione e di aumento del reddito.
La sostenibilità dello sviluppo deve tendere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio territoriale, inteso (nelle sue componenti ambientali, urbanistiche, culturali e sociali) come elemento fondamentale per la produzione durevole di ricchezza.
Il territorio - considerato quale insieme di vincoli ambientali, climatici, localizzativi necessari per il compiersi della modernizzazione - è stato finora trattato come supporto tecnico di attività e funzioni economiche che sono state ubicate e organizzate secondo principi sempre più indipendenti dalle relazioni con il luogo,con le sue qualità ambientali e culturali derivanti proprio dalla sua storia.
Questo processo ha determinato la destrutturazione del territorio, travolgendo equilibri antropici e culturali, trasformandoli in variabili dei cicli produttivi della grande industria. Per contrastare il processo di progressiva destrutturazione del territorio, si intende riferire la sostenibilità dello sviluppo locale all’attivazione di un sistema di relazione virtuose tra le tre componenti del territorio: l’ambiente naturale, l’ambiente costruito e l’ambiente antropico.

5. Partecipazione
La partecipazione dei cittadini al processo di pianificazione deve diventare produzione sociale del territorio, dove per territorio deve intendersi quell’intreccio di fattori fisici, simbolici, culturali, relazionali ed economici che determinano la forma, la qualità e lo stile dell’insediamento umano. Lo scopo è poter pensare ad una sorta di “produzione sociale del piano”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page