Asl: lunedì si presenta il "bilancio sociale 2007"
Sarà presentato lunedì 15 dicembre, a partire dalle ore 9.00, in occasione della conferenza dei servizi ASL che si terrà presso l’aula magna del Polo universitario ASL all’interno della struttura sanitaria “Di Summa”, al rione cappuccini, il bilancio sociale 2007.
“Il bilancio sociale – dichiara il direttore generale dell’ASL BR Rodolfo Rollo – non sostituisce il bilancio di esercizio ma lo completa connotandolo con aspetti di natura sociale finora trascurati. Rappresenta quindi uno strumento di misurazione delle performance aziendali in rapporto ai bisogni assistenziali espressi dal territorio che va di pari passo con la crescente richiesta di coinvolgimento dei cittadini e della comunità nella definizione delle politiche sanitarie”.
“Il bilancio sociale è un approccio non contabile dell’attività dell’ASL svolta durante l’anno – dichiara il direttore sanitario dell’ASL BR Emanuele Vinci - evidenziando quali sono le ricadute dal punto di vista sociale e dell’occupazione. E’ un approccio innovativo in quanto mentre il bilancio è uno strumento tecnico finanziario ed economico e che viene espresso in cifre , il bilancio sociale permette anche ai non addetti ai lavori di verificare l’attività dell’ASL per poter valutare come vengono impiegate le risorse finanziarie”.
“Il bilancio sociale – dichiara il direttore amministrativo dell’ASL Alfredo Rampino rappresenta un ulteriore strumento di comunicazione interna per una maggiore consapevolezza del ruolo che ogni operatore svolge al fine di affermare un’ottica di sistema in cui il lavoro e l’impegno di ciascuno è funzionale al tutto, consentendo inoltre la valutazione della dimensione sanitaria e sociale dell’attività aziendale”.
Il bilancio sociale stimola quindi l’azienda ad analisi quantitative e qualitative riguardanti la propria offerta di servizi; informa circa la tutela dei diritti degli utenti; riferisce le collaborazioni e le convenzioni attivate; affronta il tema della sicurezza sul posto di lavoro; analizza il rapporto tra l’azienda con i suoi fornitori, l’impatto ambientale dell’attività e le iniziative di rilievo sociale intraprese; specifica l’attività di formazione e consente al azienda sanitaria di comunicare i propri valori etici rendendoli espliciti, confrontabili e verificabili.