Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, ConfCommercio: anticipo saldi non aiuta i consumi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/12/2008

ConfCommercio: anticipo saldi non aiuta i consumi

“Un’ipotesi che non porterebbe ad alcun aumento dei consumi e che, peraltro, non sarebbe nemmeno tecnicamente praticabile”. Questo il commento del presidente di Confcommercio Brindisi e vice presidente Camera di Commercio Brindisi, Alfredo Malcarne, alle proposte avanzate da alcune associazioni dei consumatori di anticipare i saldi invernali prima di Natale.
“In una fase di grave crisi economica, quale quella attuale, e con una domanda di beni e servizi così debole che si protrarrà anche nel 2009 – prosegue Malcarne – questa ipotesi determinerebbe esclusivamente uno spostamento, da gennaio a dicembre, di consumi che sono fortemente programmati dalle famiglie. Inoltre, si chiederebbe ai negozi di sacrificare quasi totalmente i margini perché gli sconti si aggirano ormai intorno al 40% , senza considerare che la merce, appena consegnata agli esercizi, è stata acquistata dai fornitori a prezzo pieno.
Non si puo’ andare in soccorso e sostegno alla domanda sacrificando liquidità alle imprese e trasferendole in blocco alle famiglie.
Non mutando la liquidità complessiva del sistema la curva di domanda rimane inalterata senza subire alcun cambiamento, danneggiando tutte e due le componenti (domanda e offerta) e amplificando le distorsioni di un mercato ridotto “all’osso” che subirà l’aggressione di offerta “speculativa”.
In ogni caso è un’ipotesi impraticabile perché le imprese hanno già programmato per tempo sia la calendarizzazione degli acquisti, sia le campagne pubblicitarie che i turni di riposo e le ferie dei loro addetti”.
E’ necessaria una risposta forte da parte del nostro comparto, che non puo’ subire una deliberazione vessatoria e unilaterale del Consiglio Regionale, senza tener conto delle esigenze di carattere economico finanziario del sistema produttivo portante del nostro territorio.
“Altra questione – conclude il presidente di Confcommercio – è, invece, quella di una revisione complessiva del sistema di regole delle vendite straordinarie e su questo abbiamo già espresso la nostra disponibilità ad aprire un confronto anche in relazione alla liberalizzazione dei saldi”.
Da una considerazione statistico-analitica sull’andamento dei consumi elaborata dal Censis si rileva che l'allarme collettivo secondo il quale una famiglia su due è a rischio default è preso seriamente in considerazione non già come ipotesi “scolastica” ma come probabilità reale.
La riduzione dei consumi è sotto gli occhi di tutti.
Dopo otto segni meno consecutivi dal marzo 2008 non abbiamo segni tangibili di inversione di tendenza.
L’unico segnale in positivo è quello relativo ai Beni e Servizi Ricreativi che è confortato dagli introiti relativi al Superenalotto da 100 milioni di euro, … e basta questo dato per fornire lo stato della nostra economia.
Il quarantaduesimo Rapporto annuale del Censis, offre come di consueto, una fotografia precisa di quella che è la situazione economico-sociale del nostro Paese. E quest’anno, ovviamente, non poteva non registrare le conseguenze della crisi mondiale che sta investendo le famiglie italiane e le mette a rischio di un vero e proprio “fallimento economico”.
“Il 71,7% degli italiani pensa che il terremoto in corso nei mercati possa avere delle ripercussioni dirette sulla propria vita, mentre solo il 28,3% dichiara di poterne uscire indenne”, sottolinea il rapporto. “Una sensazione che colpisce trasversalmente il corpo sociale: giovani e anziani, uomini e donne, al Nord come al Centro e al Sud del Paese. Ma che risulta avvertita più profondamente da quei segmenti già duramente messi alla prova in questi ultimi anni, come le famiglie a basso reddito e con figli”. “Il 62,2% degli italiani teme di doversi trovare nelle condizioni di non poter far fronte alle esigenze di cura personali o di un familiare”. “Più della metà (60,5%) indica, al terzo posto tra i possibili effetti del credit crunch, la perdita dei propri risparmi. E, a seguire, la paura di non riuscire a pagare il mutuo per l'abitazione (il 44,5% degli italiani che hanno contratto un mutuo) o le rate per acquisti effettuati tramite forme di credito al consumo (il 43% di quanti hanno effettuato acquisti rateali)”.
Anche l'idea di doversi indebitare nel futuro “è fonte di angoscia, se ben il 32,6% degli italiani teme di essere costretto a farlo nel breve periodo. Infine, preoccupa l'idea di perdere il lavoro, considerato che il 38,8% degli occupati considera la propria occupazione a rischio: una percentuale che sale al 64,7% tra i lavoratori flessibili, al 54,1% tra gli operai e al 44,3% tra chi ha meno di 30 anni”.

COMUNICATO STAMPA CONFCOMMERCIO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page