S. Vito dei N.ni, 11/12/2008
Sabato inaugura “Natale 2008 - Città dei Presepi”
Sabato 13 dicembre alle ore 17.30 in piazza Leonardo Leo a San Vito dei Normanni, città capofila dei tredici Comuni aderenti all’evento, si terrà la cerimonia di inaugurazione della IV Edizione dell’iniziativa “Natale 2008 - Città dei Presepi”.
Nel corso della cerimonia saranno inaugurati due grandi presepi realizzati da alunni, insegnanti e genitori del Liceo Scientifico “Leonardo Leo” e del 1° Circolo Didattico “Mons. Passante” di San Vito dei Normanni (Brindisi).
A seguire sarà aperta al pubblico l’Antica Scuderia del Castello Dentice di Frasso dove si potranno ammirare le tante opere ispirate al Natale realizzate da associazioni, artigiani, privati cittadini e scuole provenienti da tutta la nostra regione. La serata sarà allietata dagli sbandieratori e dagli artisti di strada del Gruppo Castello di Carovigno, dalla degustazione di pettole fritte accompagnate da vino locale a cura dell’UNITALSI.
Con l’occasione si ricorda che dal 13 Dicembre 2008 al 6 Gennaio 2009 nell'area archeologica sotto il nuovo Teatro Verdi a Brindisi sarà possibile visitare un grande "Presepe Scenografico" realizzato dall'Associazione Culturale Sportiva Ricreativa "La Rosa", in collaborazione con A.c.s.r. "Vivere per Essere" di Mesagne, che partecipano attivamente alla realizzazione del progetto della "Città dei Presepi", ideato dalla Confcommercio di Brindisi. Il presepe, realizzato a grandezza naturale, è costituito da statue in cartapesta e da accessori e suppellettili in ferro, in legno, ecc. con evidenti riferimenti al periodo medievale; il tutto realizzato da artisti ed artigiani locali. Gli artigiani-artisti che partecipano alla manifestazione sono: Silvia D'Accico (Lavorazioni in cartapesta) – Brindisi; Silvana Schito (Lavorazioni in cartapesta) – Brindisi; Dorina D'Accico (Lavorazioni in cartapesta) – Brindisi; Damiano Molfetta (Lavorazioni in ferro) – Mesagne Marco Calogiuri (Scultore) – Lecce; Ettore Marsella (Decorazioni e pitture) – Brindisi.
Preziosa la collaborazione di: Emilio Perrone, Cosimo Rogoli, Franco Carriero. Curatore della manifestazione è Mario Blasi, responsabile della cultura e spettacolo dell'A.c.s.r. "La Rosa di Brindisi e dell'A.c.s.r. "Vivere per Essere" di Mesagne.
Oltre al "Presepe scenografico" si potranno ammirare anche i presepi realizzati dalle scuole che partecipano al concorso. Orario di apertura al pubblico: giorni feriali: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 21.00; giorni festivi: dalle 18.00 alle 22.00.
www.cittadeipresepi.it
|