Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Latiano, Domani seminario di studi su De Nitto e Don Dossetti



Ultime Mese Ricerca

Latiano, 12/12/2008

Domani seminario di studi su De Nitto e Don Dossetti

Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 18.00, presso la Sala Flore del Comune di Latiano (Brindisi) si terrà un seminario di studi sul tema: "All'origine della Costituzione Italiana - Due protagonisti - Due amici: Gilberto De Nitto e Don Giuseppe Dossetti.
Interverranno Luigi Giorgi (scrittore e saggista di Don Giuseppe Dossetti), Nicola Vitale (Preside Liceo Scientifico “E. Fermi” di Brindisi), Don Lorenzo Elia (Parroco di Villa Castelli), Graziano Zizzi (Sindaco del Comune di Latiano) e Cosimo Carbone (Assessore alla Cultura del Comune di Latiano). Modera Luciano Caforio.

Il seminario rappresenta un incontro di studio e di confronto per conoscere la testimonianza di due cattolici democratici che pur nella diversità delle esperienze e dei ruoli hanno contribuito alla crescita della sensibilità democratica, all'affermazione della libertà e allo sviluppo della grande stagione politica che diede origine alla Costituzione italiana: la casa comune degli italiani.
Il convegno di Latiano, paese natio di Gilberto De Nitto, non rappresenterà un nostalgico rimpianto di tempi e personalità irripetibili, ma costituirà un’ulteriore occasione per approfondirne l’insegnamento e le scelte, in una rinnovata tensione tra memoria del passato, responsabilità del presente e speranza per il futuro.
Un incontro per fare memoria dello straordinario contributo del cattolicesimo-democratico per il rinnovamento della cultura politica e per l’efficacia dell’azione politica in campo sociale.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page