Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Licchello (Uil) sulle convenzioni con le società elettriche



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/01/2009

Licchello (Uil) sulle convenzioni con le società elettriche

In questi giorni negli ambienti istituzionali e sulla stampa locale si torna a parlare di Convenzioni da proporre alle società elettriche ENEL, EDIPOWER, ENIPOWER e la stessa SFIR in qualità di futura produttrice di energia elettrica.
Tra la moltitudine di idee, suggerimenti e richieste di chiarimento rispetto alle scarse disponibilità di confronto e discussione offerte dalle suddette aziende, ci sono alcune importanti domande di carattere normativo che riguardano l'aggiornamento dei sistemi di sicurezza del ciclo tecnologico e produttivo e l'impatto ambientale che si produce in relazione alle nuove leggi emanate nell'ultimo periodo.
Le Convenzioni non sono, come qualcuno vuole far credere, una sorta di sanatoria concessa per riparare ad obblighi legislativi imposti, ma non rispettati e quindi da trascurare. Esse rappresentano, invece, ulteriori possibilità di sviluppo e di economia per la comunità e per il territorio che ospita insediamenti industriali di tali dimensioni. Per questo la UIL di Brindisi chiede ad ENEL, EDIPOWER, ENIPOWER come si sono preparate per rispondere al Piano Regionale (PEAR), perché da lì bisogna iniziare per capire bene come si sono attrezzate e quali investimenti sono stati concretizzati.

La UIL provinciale ha seguito da vicino alcuni adeguamenti effettuati negli ultimi tempi dall'ENEL sul molo carbonifero: scaricatori, tramogge con asse attrezzato, il cristallizzatore per purificare le acque di risulta, un utilizzo migliore del nastro trasportatore sono alcuni degli interventi già realizzati. Cosa che non possiamo ribadire per EDIPOWER che, secondo le nostre conoscenze, continua ad essere inadempiente nei confronti di una cittadinanza che in periodi difficili per l'azienda ha difeso perfino la marcia dei gruppi.
Oggi ci ritroviamo una società che non ha fatto nulla per aggiornare la tecnologia ed i cicli di produzione alle nuove normative e continua ad utilizzare, ad esempio, gli scaricatori di vecchia generazione ed una quantità di carbone molto superiore al consentito, senza aver presentato uno straccio di programma industriale per il futuro, sia per quanto riguarda la produzione che per rispondere ai diritti ed alle giuste rimostranze dei lavoratori locali, sprovvisti di un presidio sanitario indispensabile per far fronte sul posto ad eventuali incidenti ed infortuni.

La ENIPOWER, impegnata più a produrre che a tutelare, vive nella sua isola felice causando, però, molti disagi alle altre società del petrolchimico. Nessun segnale positivo sugli impegni assunti con il Sindacato per rinforzare e migliorare una azienda che, dal punto di vista produttivo, alle prime difficoltà ha messo in crisi un intero stabilimento. Queste problematiche devono trovare spazio di discussione prima delle Convenzioni.

La SFIR è invece il classico oggetto misterioso, una azienda di cui tanto si parla, ma ancora non ha fatto trapelare niente di concreto circa il suo insediamento nel territorio. Ora è più che mai necessario far conoscere alla pubblica opinione come le aziende energetiche si stanno strutturando per affrontare il futuro.
Per questo riteniamo che le Convenzioni sono il mezzo più appropriato per concordare soluzioni rispondenti ed adeguate agli interessi di tutti; cosa che non è stata ancora attuata malgrado le tante richieste fatte dalla nostra Organizzazione sindacale. La UIL provinciale chiede di fare finalmente chiarezza su di esse, se c'è la volontà di sottoscriverle, per riconoscere altri possibili vantaggi ai cittadini che potranno eventualmente usufruire di agevolazioni per l'abbattimento dei costi sui consumi di energia elettrica.
Una opportunità più volte dichiarata, ma fino ad oggi rimasta sulla carta, da parte di coloro che hanno responsabilità istituzionali la cui credibilità, per questo, è stata ampiamente compromessa in questi anni di verosimili, ma mai rispettati impegni.

Il Segretario provinciale Antonio Licchello


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page