Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

San Pietro V.co, 8Giugno: “perché a S. Pietro non vengono misurate le PM10?"



Ultime Mese Ricerca

San Pietro V.co, 13/01/2009

8Giugno: “perché a S. Pietro non vengono misurate le PM10?"

A noi sembra davvero clamoroso: a San Pietro Vernotico non esiste alcuna rete di rilevamento delle polveri sottili e inalabili (PM10)!!! Difatti, in provincia di Brindisi queste polveri vengono rilevate, oltre che a Brindisi (Casale, Bozzano, Via dei Mille, SISRI, anche se per quest’ultimo i dati, pur rilevabili, stranamente non sono disponibili), solo a Torchiarolo e a San Pancrazio!!
Si badi bene che, ovunque rilevati, i dati delle PM10 hanno superato già, dall’inizio dell’anno, per almeno una volta, il valore limite; a San Pancrazio Salentino anche due volte, e a Torchiarolo addirittura ben cinque volte!!
E siccome gli altri parametri rilevati nei due Comuni, come per gli altri (biossido di azoto, monossido di carbonio,…), pare siano nella norma, sono le polveri PM10 a fare la differenza in negativo.

Ecco spiegato, secondo noi, il mistero per cui Torchiarolo risulta essere un inferno dantesco, e San Pietro Vernotico un’oasi di salubrità ambientale!! A noi pare incredibile, in base a quel che vediamo sul sito dell’ARPA Puglia, come il Comune a ridosso della centrale tra le più grandi, inquinanti e climalteranti d’Europa, sia sprovvisto di uno strumento di rilevamento e di conoscenza del tasso delle polveri inalabili (sottili e, agiungiamo, ultrasottili) cui è oggettivamente sottoposta la popolazione, a causa della movimentazione di una decina di milioni di tonnellate di carbone che avviene nell’area a rischio di crisi ambientale e sito di interesse nazionale, di cui San Pietro Vernotico è parte. E’ come se un medico certificasse che il proprio paziente sia in ottima salute, nonostante sintomi e lamentele di quest’ultimo, semplicemente privandolo dell’esame diagnostico!
Riconosciamo al Direttore dell’ARPA, Prof.Assennato e al Direttore scientifico di essa, Dott.Blonda, il merito impagabile di aver riorganizzato in modo eccellente un servizio prima fatiscente, nonostante la perdurante esiguità di mezzi e risorse, sia pure enormemente aumentati dalla Regione rispetto al passato.

Eppure, chiediamo all’ARPA, all’Assessorato Regionale all’Ambiente, alla Provincia, con l’invio telematico di questa pubblica nota, conferma di quanto denunciamo e i motivi di tanta clamorosa svista e non adempienza.

E chiediamo al Sindaco di San Pietro Vernotico, che è anche componente della Giunta provinciale, come mai il Comune fin’ora non si è accorto di questo gravissimo non rilevamento, nonostante in esso ci risulti la presenza di un terminale di rilevamento dati delle emissioni inquinanti; e cosa ora intenda fare.

Ernesto Musio
Coordinatore del Comitato “8giugno”


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page