Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Villa Castelli, Raccolta firme degli studenti per un istituto Agrario



Ultime Mese Ricerca

Villa Castelli, 14/01/2009

Raccolta firme degli studenti per un istituto Agrario

Essere studenti superiori a Villa Castelli (Brindisi) significa essere condannati a doversi svegliare alle Sei del mattino, prendere autobus affollati, pagare abbonamenti esorbitanti e raggiungere strutture scolastiche spesso ex ospedali, ex carceri, ex sanatori.
Il prezzo che mediamente uno studente castellano ogni anno paga per poter raggiungere la propria scuola è di 600 euro annui, 1.200.000 delle vecchie lire, una vera e propria tassa che non tutte le famiglie in realtà sono in grado di sostenere specie se i figli da mandare a scuola sono due o tre, a ciò si aggiungono le spese per i libri di testo ed il materiale scolastico, le tasse d'iscrizione. Un sistema che impone un tasso abbandono scolastico pari al 30%, in pratica uno studente su tre nel nostro comune abbandona gli studi prima di diplomarsi, per venire assorbito nell'agricoltura, lavoro spesso precario e a nero.
All'ingiustizia dei costi si aggiunge la beffa dello sfruttamento, nei campi. Altri, quasi il 50% degli studenti superiori durante l'estate ed in inverno, quando le lezioni sono sospese per le vacanze estive, lavorano per pagarsi gli studi, per permettersi quell'autonomia economica minata dai costi troppo alti di un istruzione sulla quale spesso le istituzioni, di qualunque colore politico, investono poco. Una situazione non più tollerabile a cui sono state condannate generazioni di studenti dagli anni 50, mezzo secolo di pendolarismo, di tasse e di sfruttamento e umiliazioni, una silenziosa selezione sociale che è giunta l'ora di scardinare.

L'attuale amministrazione comunale in particolare gli esponenti del partito democratico l'anno scorso ci hanno aiutati ad aumentare il numero di autobus per raggiungere Francavilla Fontana e Brindisi, ci hanno sostenuti in consiglio comunale ad opera dell'assessore ai lavori pubblici Vito Ligorio a presentare le perplessità del sindacato dei lavoratori e del movimento studentesco sulla riforma della scuola pubblica ad opera del Ministro Gelmini, presentando un apposito ordine del giorno.
Di perplessità e sconcerto è invece nel complesso il giudizio che diamo del resto dell'amministrazione comunale nella sua attività legata al diritto allo studio, mentre si promuove un progetto di 25.000 da parte del gruppo Muvit finanziato dalla regione Puglia (che poco o nulla produrrà per i giovani, e molto per l'assistenzialismo dei soliti noti, legati alla scarpa del politico di turno) e le strutture migliori del nostro comune vengono affidate agli artisti di strada, mantenuti a spese dei cittadini, non un soldo viene speso per gli studenti del nostro paese, non un centesimo per il diritto allo studio. Non è con qualche concertino in più che si risolvono i problemi reali dei giovani del nostro comune!
Dopo dieci anni di esperienza ed analisi, il sindacato studentesco indipendente di Villa Castelli, ieri con il nome di Unione degli Studenti, oggi come Rete degli Studenti, ha deciso di dire basta, lanciando una fitta rete di mobilitazioni e chiamando a raccolta gli studenti di tutto il comune superando le divisioni tra destra e sinistra, tra laici e cattolici, per costruire un fronte unico che rivendica una scuola superiore nel nostro comune.

Un progetto non campato in aria, ma basato sull'idea che è inutile costruire doppioni di istituti già presenti nelle città vicine, abbiano notato che l'istituto tecnico agrario è una scuola completamente assente nei paesi confinanti, abbiamo individuato anche la struttura adatta ad ospitare la nuova scuola: l'attuale centro polivalente, una struttura enorme nel panorama della gravina comunale oggi occupata dagli artisti di strada, alle obiezioni di chi ritiene che il nostro comune sia troppo piccolo per avere un istituto secondario ricordiamo che il centro polivalente è in comproprietà con il comune di Grottaglie e che un istituto superiore collocato a villa castelli e basato su una rete tra città di medesima tradizione di industria agricola potrebbe essere il primo passo, un'occasione da non lasciar sfuggire, per lo sviluppo concreto del nostro paese ripartendo dall'istruzione e dal sapere.

Comunicato Stampa Unione degli Studenti Rete degli Studenti Medi Villa Castelli


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page