Brindisi, 26/01/2009
Ingegneria Spaziale: cerimonia a Palazzo Granafei-Nervegna per il 2° laureato
Arriva il secondo esame di laurea del corso magistrale in Ingegneria aerospaziale, che ha sede a Brindisi-Cittadella della Ricerca. Il lavoro della tesi è stato svolto in Avio Spa, e riguarda il test di materiali innovativi per componenti di motori aeronautici (in particolare palette di turbine), e quindi riproduce le condizioni che ci possono essere in questo genere di propulsori.
“Il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale è finanziariamente sostenuto dalla Provincia e dal Comune di Brindisi. Grazie a tale supporto –sottolinea il preside professor Antonio Ficarella- la Facoltà ha potuto contribuire al recupero di importanti risorse economiche per Brindisi, quali quelle che saranno conferite al Distretto aerospaziale pugliese e al Distretto nazionale dell’energia (Ditne) per lo sviluppo delle imprese brindisine e pugliesi”. La Regione –ricorda Ficarella- ha recentemente finanziato un importante programma di sviluppo, a Brindisi, di laboratori e centri di ricerca per progetti che riguardano l’aerospazio e l’aviazione civile, “che costituiranno una formidabile risorsa per lo sviluppo delle imprese locali e nazionali e per la preparazione professionale degli studenti”.
Per testimoniare e rafforzare il già stretto rapporto tra Città e Università, la prossima seduta di laurea in Ingegneria Aerospaziale si terrà giovedì 29 prossimo, alle ore 10, a
Palazzo Nervegna a Brindisi.
La Facoltà di Ingegneria industriale
|