Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Uilcem/Uil: dibattito sulla crisi della chimica di base



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/01/2009

Uilcem/Uil: dibattito sulla crisi della chimica di base

Il 23 gennaio scorso si è svolto il Coordinamento Regionale pugliese della UILCEM/UIL alla presenza del Segretario Generale Nazionale Augusto Pascucci, del Segretario Nazionale Organizzativo Uilcem Marco Lupi e di Claudio De Giorgi della Segreteria Nazionale UILCEM con la partecipazione del Segretario Provinciale UIL di Brindisi Antonio Licchello.
Una giornata di lavoro molto intensa con il dibattito concentrato sulla grave crisi industriale che attraversa quasi tutti i settori industriali ed, in particolare, la chimica di base.
Brindisi con il suo distretto della chimica rappresenta una realtà importante per l'intero territorio e produce reddito per centinaia di famiglie.

Il dibattito si è soffermato anche sulla crisi che lo stabilimento della Basell sta attraversando.
Il Segretario nazionale Pascucci, così come Licchello, nelle conclusioni hanno rilevato che le misure approntate fino ad oggi, anche a livello nazionale, sono ancora inadeguate. Ci sono state dichiarazioni di principio altisonanti dal punto di vista del ritorno politico che ancora non sono state tradotte nella realtà, mentre l'urgenza si fa sempre più pressante.

Infatti, in questi ultimi anni, non si sono visti i frutti perché gli strumenti tanto decantati dalle istituzioni per tamponare la crisi economica e tutelare migliaia di lavoratori, attraverso la bonifica dei suoli all'interno del petrolchimico, ancora oggi non sono stati messi in opera, mentre il settore risentendo ancora di più la crisi, comincia a dare segni di cedimento ed i maggiori produttori fanno i conti con un pauroso calo di richiesta del prodotto che rimane per la maggior parte stoccato nei depositi. L'Osservatorio della Chimica, utile a dare linee guida e determinare le scelte giuste per l'intero settore è stato boicottato, anche a livello provinciale, dalla politica del NO esercitata con assoluta miopia anche da una parte del Sindacato di questo territorio. Per questo Basell ne ha pagato le conseguenze, perché se le autorizzazioni relative al progetto di sbottigliamento del ciclo produttivo fossero state fornite al momento giusto, tutto il sistema produttivo del petrolchimico avrebbe avuto meno problemi, forte di un consolidamento oggi necessario più che mai.
La mancanza di un piano strategico nazionale dell'ENI e del Governo in grado di fare del proprio know-how il cavallo di battaglia per rilanciare la ripresa e lo sviluppo industriale consentirebbe di recuperare competitività ed occupazione. La chimica a Brindisi rappresenta uno dei maggiori poli industriali italiani e, di conseguenza, è una certa fonte di reddito per centinaia di famiglie.

Lo spettro della cassa integrazione è dietro l'angolo. Occorre riunire le sinergie a tutti i livelli della classe politica locale e nazionale prevedendo delle agevolazioni a chi ha perso il posto di lavoro o versa in una condizione di prolungata CIG. È indispensabile traguardare un accordo che coinvolga i lavoratori, mentre è necessario costituire un tavolo per monitorare costantemente la situazione di crisi, perché di crisi reale si tratta, per colpa della politica del NO e di chi l'ha sostenuta ed avallata.

COMUNICATO STAMPA UIL SEGRETERIE PROVINCIALI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page